Casse Wireless o Bluetooth, come funzionano, quali scegliere e comprare
Per chi desiderasse amplificare senza necessariamente dover ricorrere a dei dispositivi con i fili, che diciamolo creano solo disordine e portano polvere, può optare per l’utilizzo delle casse wireless. Ma cosa sono? E cosa bisogna valutare prima di acquistarle? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Indice
Come Funzionano
La tecnologia oggi offre la possibilità di ascoltare la musica attraverso le casse Bluetooth, per essere più precisi casse wireless, che riescono a funzionare (ovvero connettersi) senza aver bisogno del filo.
Anche se, generalmente, sono comunque predisposte anche per poter essere usate con il cavo tradizionale, in quanto in dotazione (quindi dentro la scatola) è possibile trovare un mini jack 3.5 mm anche se, comunque, funzionano con tutti i tipi di cavo.
Ovviamente, oggigiorno le casse wireless (o se si preferisce Bluetooth) sono le compagne ideali di tablet e Smartphone, in quanto i giovani le utilizzano appunto per poter ascoltare la musica senza avere le cuffiette nelle orecchie, però questa tipologia di casse è anche adatta per essere abbinata ai componenti Hi-Fi predisposti, come ad esempio un giradischi dotato di Bluetooth.
Cosa Valutare prima di Acquistare
Prima di procedere con l’acquisto di un paio di casse wireless innanzitutto è opportuno tenere in considerazione alcuni importanti fattori, visto che possiedono alcune caratteristiche che vanno valutate, ovvero:
Qualità Audio e Potenza
Ovviamente, la funzione delle casse è quello di riprodurre un suono e questo, per risultare gradevole all’orecchio di chi ascolta, deve essere il più fluido possibile. Quindi, proprio per questa ragione bisogna controllare:
- Il numero dei driver che possiede la cassa;
- Se sono presenti o meno i Subwoofer;
- a quanto corrisponde il livello della riproduzione dei bassi
- la frequenza
- la potenza che è misurata in watt
Autonomia
Per essere più precisi la durata della batteria integrata, la quale in assenza del cavo tradizionale funziona da alimentatore elettrico, quindi in base all’uso che si intende fare delle casse è importante non trascurare quest’aspetto.
Perché, se le si vuole utilizzare in casa allora bastano delle casse wireless di un’autonoma di circa 4 ore, se invece le si vuole per ascoltare la musica quando si esce allora meglio avere un’autonomia di circa 20 ore.
Dimensioni
Anche in questo caso bisogna vedere qual è l’utilizzo che si intende fare dell’apparecchio, perché se ovviamente lo si vuole utilizzare esclusivamente dentro casa allora il problema delle dimensioni non si pone. Invece, al contrario, se le casse vengono comperate per essere usate fuori diventa davvero essenziale che siano:
- Piccole (a cui solitamente viene anche abbinata una confezione adibita appositamente per il trasporto);
- Compatte;
- Leggere.
Impermeabilità
Per quanto assurdo possa sembrare è meglio che le casse wireless, soprattutto se sono adibite per un uso esterno, posseggano un livello di impermeabilizzazione (valutato tramite la certificazione IP e, il più delle volte viene riportato anche il livello) tale da consentirci di portare i nostri dispositivi in piscina, al parco o in qualunque altro posto all’aperto in totale sicurezza, in quanto le nostre casse non correranno il rischio di bagnarsi e rovinarsi irrimediabilmente. Se c’è scritto Waterproof significa che le cuffie wifi sono impermeabili.