Vai al contenuto

Cellulari per Anziani Beghelli: Telefono, Salvavita e Telesoccorso

    Chi di noi non ha a cuore la salute di anziani e cari che vivono magari da soli in casa e per i quali sentiamo il bisogno di avere un qualche tipo di sicurezza circa la tempestività dell’intervento in caso di necessità? Tutto questo, nonostante la lontananza, è possibile grazie ai nuovi telefoni salvavita di marca Beghelli.

    Apparecchi ideati appositamente per gli anziani con tasti grandi, retroilluminati e leggibili e con un tasto SOS integrato anche da portare al collo, oltre la possibilità di interagire in viva voce in qualsiasi caso grazie all’amplificazione interna al telefono stesso.

     

    Come Funziona

    Come funziona un telefono salvavita per anziani? Se un nostro caro, una persona anziana, vive da sola ed ha magari difficoltà nell’essere autosufficiente perché affetto da una delle numerose patologie degenerative legate anche all’anagrafica, allora il telefono salvavita può essere una soluzione davvero importante legata al telesoccorso.

    Grazie a questi apparecchi, l’anziano può avvisare tempestivamente un parente, un familiare ovvero un medico e riuscire ad ottenere l’aiuto necessario in quel frangente: il tempo, si sa, in certi casi è la criticità maggiore. Prima si riesce ad intervenire e meglio è in qualsiasi problematica della salute.

    Grazie al telesoccorso all’anziano in difficoltà basterà agire per tempo per riuscire a salvarsi la vita proprio come dice la parola stessa. Gli Ingegneri ed i progettisti della Beghelli hanno studiato a fondo la casistica di pericolo e le situazioni nelle quali possono trovarsi le persone anziane predisponendo un apparato in grado di rispondere ad una sollecitazione minima al fine di inviare un allarme rapidissimo.

    E’ salvavita proprio perché chiama la persona desiderata ovvero il soccorso in maniera repentina e veloce, consentendo il rapido intervento a fronte di una situazione davvero pericolosa che può valere la sopravvivenza stessa della persona anziana.

    Si tratta di un telefono proprio perché somiglia al terminale tanto caro alle persone anziane e quindi ancora molto in voga tra le famiglie italiane. L’apparecchio, come anticipato, è costituito da un dispositivo centrale collegato alla linea telefonica ed un piccolo telecomando comprensivo del tasto d’emergenza da attaccare al collo dell’anziano a mò di ciondolo (ovvero da tenere in tasca o appoggiare nelle vicinanze, ma è consigliabile averlo sempre indosso).

    In caso la persona si senta male o abbia bisogno di aiuto, non occorrerà alzarsi e raggiungere il terminale, ma basterà schiacciare il bottone d’emergenza integrato nel telecomando stesso.

    Nel terminale centrale è possibile agire attraverso i menù per impostare tutte le opzioni possibili:

    • Scegliere la suoneria.
    • Selezionare il livello del volume (meglio se alto, date le problematiche di udito di alcune persone anziane).
    • Registrare i contatti ed i numeri di emergenza, quelli da chiamare automaticamente in caso si premesse il pulsante SOS integrato nel telecomando.

    Quest’ultimo aspetto è fondamentale soprattutto nella fase di installazione iniziale, mentre il resto può essere anche cambiato in fasi successive a seconda del gusto e delle esigenze personali.

    In caso di pericolo, all’anziano basta premere il pulsante di SoS integrato nel telecomando e l’apparecchio attiverà subito la chiamata d’emergenza al primo numero impostato durante la registrazione (aspetto molto importante quando si configura il dispositivo è quello di definire un ordine di priorità tra le diverse numerazioni disponibili per rispondere alla chiamata d’emergenza ovvero allertare i soccorsi); in caso di mancata risposta, il dispositivo proverà con il numero successivo e così via fino a quando qualcuno non accoglierà la richiesta d’aiuto dell’anziano.

    Quando si registrano le numerazioni per le chiamate di soccorso, occorre predisporre, come già anticipato, un ordine di priorità definendo la possibilità delle varie persone, familiari, parenti, amici, vicini, etc. che possano soccorrere prima possibile chi richiede aiuto. Il Telefono salvavita consente d’inserire, tra i numeri da chiamare in caso di pericolo, anche il numero delle forze dell’ordine, quello del medico di fiducia o la numerazione del pronto soccorso, il 118 numero unico d’emergenza.

    Alcuni modelli di telefoni salvavita, inoltre, sono sempre più tecnologici e moderni e possono avere integrati sensori in grado di rilevare una perdita d’acqua ovvero di gas allertando le opportune chiamate d’emergenza. Il tutto per rendere la vita dell’anziano sempre più sicura e priva di preoccupazioni generali.

     

    Quale Scegliere

    La prima cosa da fare prima di scegliere uno o l’altro telefono salvavita, tra i numerosi apparecchi a disposizione sul mercato, è quella di conoscere a fondo le esigenze e la situazione psico-fisica dell’anziano cui è destinato l’apparecchio. Starà a lui trovarsi bene con il telefono e non dovremo di certo lasciarci incantare da sedicenti apparecchi che non collimino con gli interessi della persona che vogliamo tutelare.

    Tra i telefoni salvavita in commercio, ci sono una serie di opzioni eterogenee, tra le quali occorre porre l’attenzione e scegliere quelle che per noi sono basilari o assolutamente indispensabili per i nostri cari:

    • Funzione SoS. Si tratta del tasto di soccorso immediato solitamente presente sull’apparecchio telefonico. Schiacciando questo tasto, senza il bisogno di telefonare, si avviano le chiamate d’emergenza. Il tasto risulta utile soprattutto nel caso di attacchi che debilitino temporaneamente la possibilità di digitare un numero per intero ovvero correttamente.
    • Il Telecomando. Collegato alla funzione SoS, integrata in esso, il telecomando avvia una chiamata immediata di soccorso semplicemente schiacciando il tasto rosso integrato senza il bisogno di avvicinarsi all’apparecchio principale. E’ necessario averlo sempre a portata di mano e consigliabile attaccarlo al collo mediante il cordoncino in dotazione.
    • Suoneria luminosa. Si tratta di una funzione speciale dedicata a chi ha problematiche relative all’udito. Quando arriva una chiamata, il telefono si illumina, oltre a trillare con la suoneria sonora scelta.
    • Tastiera parlante. Alcuni apparecchi telefonici, oltre i tasti grandi, hanno integrata una voce che cita i tasti appena premuti dall’anziano. Molto utile se la persona ha problemi di vista e vuole comporre correttamente un numero di telefono.
    • Tasto personalizzato. Alcuni dispositivi consentono la possibilità di associare la pressione di un singolo tasto per qualche attimo ad un numero di telefono scelto: premendo, ad esempio il tasto 1, l’apparecchio chiamerà automaticamente la persona associata. Funzione, questa, mutuata anche dai cellulari dove era denominata “chiamata rapida”.
    • Chiamata in vivavoce. Alcuni dispositivi consentono di chiamare e parlare in vivavoce numeri precedentemente impostati nel menù. In questo modo l’anziano potrà comunicare anche da seduto e distante dall’apparecchio con un familiare, un parente, ovvero un medico o addirittura il pronto intervento.

     

    TeleSalvalavita Sistema Beghelli con Telesoccorso e Antintrusione

    Il TeleSalvalavita Beghelli è il non plus ultra tra i dispositivi che proteggono i nostri anziani e sono facilmente utilizzabili. Facilissimo da usare, è adatto anche a chi non ha particolari conoscenze o dimestichezza con la tecnologia.

    E’ possibile memorizzare fino a 8 numeri per le chiamate di emergenza ed all’utente basterà premere il grosso tasto rosso per avviare le telefonate di aiuto. E’ presente una batteria tampone in grado di far funzionare l’apparecchio anche in caso di black out. Nel telefono è integrata la possibilità di utilizzare il vivavoce in modo da consentire la comunicazione anche a distanza e udibile anche in varie zone della casa (proprio per questo collocate l’apparecchio in una zona “strategica”).

    Tra i numeri scelti è possibile (e consigliabile) collegare anche il Centro SOS Beghelli operativo 24 ore su 24 il quale attiverà le procedure di soccorso preventivamente concordate con il cliente con il quale sarà sottoscritto un abbonamento del servizio.

    Il dispositivo di Beghelli non richiede particolari interventi per la sua installazione ed è semplice da configurare. Insieme all’apparecchio centrale, molto importante, è presente il telecomando integrato con il pulsante rosso per lanciare l’SoS alla pari del bottone presente sul dispositivo. Il radiocomando è anche personalizzabile mediante un codice a 6 cifre, ma si tratta di personalizzazioni che vanno oltre la sicurezza insita e correlata a TeleSalvalavita.

    Si tratta di un Sistema di Telesoccorso perché, oltre ad avere integrata questa funzionalità della chiamata rapida ai numeri di emergenza, può espandere le sue funzionalità attraverso l’aggiunta di sensori accessori in grado di rilevare intrusioni altrui (sistema anti-intrusione) ovvero pericoli ambientali come :

    • Allarme allagamento.
    • Allarme presenza fumo (rischio incendio).
    • Allarme fuga di gas Metano (CH4).
    • Allarme presenza alta concentrazione di Monossido di Carbonio (CO).

    Il TeleSalvalavita Beghelli è disponibile in due versioni:

    • 3112L. La Versione con lampada anti-black-out (una luce alimentata dalla batteria tampone si accende in caso si disattivi la rete elettrica). Autonomia lampada max 30 minuti.
    • 3112N. La Versione compatta, senza lampada.

    La pecca per questo dispositivo è correlata alla necessità di possedere una rete telefonica classica disponibile: se a casa dell’anziano è presente solo la connessione a fibra ottica, ovvero la dotazione VoIP, questo dispositivo non è utilizzabile.

     

    TeleSalvalavita+Service Beghelli e TeleSalvalavita Family

    Oltre al sistema appena descritto, la famosa azienda Beghelli, sinonimo di sicurezza ed affidabilità, prevede altre due tipologie di telesalvalavita vendibili sui suoi canali:

    • Telesalvalavita+Service Beghelli. Apparecchio esteticamente diverso (nero) e meno compatto, ma con le stesse funzionalità di telesoccorso e collegamento diretto al Centro SoS Beghelli attivo 24 ore su 24. Il servizio è venduto in un unico pacchetto proprio per dare un senso di sicurezza in più ai nostri cari. Questo dispositivo, dotato anche di telecomando con pulsante rosso per chiamare i soccorsi a distanza, permette di parlare vivavoce con il Centro SoS Beghelli: se dovesse esserci qualcosa che non va, gli addetti chiameranno immediatamente i soccorsi. Facile da installare e funziona anche in assenza di corrente grazie alla batteria tampone al Piombo (Pb) da 6V e 0,75 Ah per un autonomia massima di 10 ore.
    • TeleSalvalavita Family. Questo è il pacchetto completo con il dispositivo appena descritto ed i sistemi di sicurezza per rilevare allagamenti, fughe di gas metano, formazione di monossido di carbonio, inodore e pericolosissimo, ovvero emergenze sanitarie. Tutti i congegni facenti parte del sistema saranno teleprogrammati e seguiti telefonicamente dal Centro Programmazione Beghelli. I vari dispositivi comunicano wireless mediante onde radio e sono facilmente installabili, oltre a non necessitare di manutenzione. Anche in questo caso il servizio base di telesoccorso può chiamare fino a 8 numeri telefonici oppure collegarsi al Centro SoS Beghelli (a scelta) in vivavoce.

     

    SalvalavitaGO Beghelli

    Il nuovo dispositivo realizzato dagli ingegneri della ditta bolognese localizzata a Monteveglio, in Valsamoggia, è veramente innovativo e legato all’utilizzo delle nuove tecnologie. In realtà questo è ancora più semplice da usare dei precedenti e consente di avere a portata di mano, o meglio, di polso, la sicurezza appannaggio dell’anziano sempre e ovunque vada.

    SalvalavitaGO è stato ideato per non fare mai sentire soli i nostri cari: grazie a questo delizioso braccialetto, anche esteticamente gradevole, dal design veramente originale e disponibile in varie colorazioni, l’anziano o chiunque lo indosserà, potrà chiamare i soccorsi semplicemente con un gesto.

    SalvalavitaGO, infatti, non solo è stato pensato ed ideato per la salute dei nostri cari anziani, ma è una sicurezza in più in caso di pericolo anche per i giovani, per i sendentari e soprattutto per gli sportivi, sempre in giro e ai quali possono succedere innumerevoli accadimenti.

    Il wearable di Beghelli non ti lascia mai solo ovunque sei, sia durante un’escursione, ovvero in mezzo al traffico se ti senti male: basta schiacciare i due pulsanti presenti sul braccialetto e questo, mediante la app dedicata e installata sullo smartphone, invia le chiamate d’emergenza ai contatti definiti indicando anche la posizione GPS.

    A quel punto uno di questi contatti potrà accorrere in tuo aiuto o chiamare i soccorsi. Ecco la descrizione sul sito della Beghelli del loro nuovo innovativo prodotto:

    E’ notte, hai dimenticato i fari accesi e la batteria è scarica. Capita a tutti, ma oggi ti senti in pericolo e ti fai prendere dalla paura … Mantieni la calma. Ora te lo puoi permettere: basta premere i due pulsanti di SalvalavitaGO e raggiungerai istantaneamente i tuoi contatti memorizzati nell’app informandoli della tua difficoltà e fornendo la tua posizione. Il più vicino di loro potrà chiamarti ovvero correre in tuo aiuto oppure organizzare i soccorsi a seconda dei casi di gravità.

    Se siamo in moto ed abbiamo un incidente, ma nessuno ci vede, questo dispositivo può davvero salvarci la vita, grazie anche alle specifiche hardware davvero sinonimo di sicurezza:

    • Autonomia batteria oltre 5 anni. Se la carica residua scende sotto il 10%, potrai attivare la sostituzione del prodotto in base alle condizioni previste dal contratto.
    • Resistente all’acqua e polvere. Il dispositivo è completamente sigillato, resiste alla polvere ed è impermeabile fino a 5 Atmosfere (Atm). Garanzia di funzionalità in ogni condizione.
    • Modalità Seguimi con Geolocalizzazione. I nostri cari sono preoccupati per noi? Niente paura, attivando la modalità Seguimi ed indossando SalvalavitaGO, i nostri affetti sapranno sempre dove siamo, naturalmente previa nostra autorizzazione e disponibilità del servizio GPS sullo smartphone associato all’indossabile.
    • Monitoraggio Attività Profili. Sempre dietro autorizzazione preventiva, l’utente che indossa SalvalavitaGO sarà sempre informato circa la presenza a lui vicina dei contatti indicati per eventuali richieste di soccorso tra quelli presenti nel suo network personale.

    Il cuore del dispositivo è ovviamente l’App SalvalavitaGO scaricabile ed utilizzabile associando poi il braccialetto e dalla quale è possibile usufruire di tutte le informazioni descritte nell’elenco precedente in modo facile e veloce.

    Un’opportunità per tutti, giovani e anziani (sempre che abbiano uno smartphone).