Come Cambiare Canale del Wi-Fi e navigare più velocemente
Molto spesso la velocità della connessione WiFi di casa può risultare lenta, vanificando anche i tentativi di connessione e accesso a internet per i dispositivi smartphone, tablet e computer.
Indice
Quando la linea subisce un rallentamento è sempre motivo di frustrazione, ma che cosa fare per tentare di navigare più velocemente senza rinunciare alla connessione wireless di casa?
Cambiare il canale del WiFi può consentire alla navigazione di ripartire in modo semplice e veloce, seguendo alcuni semplici passaggi guidati che analizzeremo all’interno di questa guida specifica.
In alcune stanze della casa la connessione WiFi può subire alcuni rallentamenti, ma cambiare il canale della rete wireless può apparire per molti una soluzione complicata in assenza di conoscenze specifiche. In realtà, dopo la lettura di questa guida, effettuare il passaggio della connessione WiFi risulterà estremamente semplice e veloce.
Come Cambiare il Canale di una Rete Wi-Fi
Al fine di poter eseguire il passaggio del canale WiFi occorrerà disporre solamente di due dispositivi specifici: il router di casa e un device integrato dalla connessione, come smartphone, tablet e computer.
Tuttavia è fondamentale precisare che i router di ultima generazione sono perfettamente in grado di assolvere in maniera autonoma a cambio di canale del WiFi per velocizzare la connessione alla rete. I router di ultima generazione ricercano autonomamente il miglior canale al quale agganciarsi, semplificando tempi e cambi manuali.
In presenza di un router meno recente sarà comunque possibile assolvere al disguido del rallentamento sulla rete wireless in pochi minuti. Per prima cosa si dovrà quindi accedere al router, ma per farlo si dovrà utilizzare un browser digitando uno dei due indirizzi: 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
In seguito alla digitazione si potrà inserire la propria password e il proprio nome utente indispensabili per accedere al modem. In assenza di una personalizzazione dei dati relativi al router si dovrà porre rimedio scegliendo una password e un nome utente da ricordare in caso di necessità come questa.
Generalmente tali combinazioni vengono richieste su tutti i produttori di router, utilizzando le combinazioni Admin/Admin oppure Admin/Password.
Nella pagina del router dovrebbe essere reperibile l’indirizzo IP, ma nel caso in cui non si renda disponibile potrà essere ricercato attraverso il proprio computer (con la versione di Windows 10 si potrà accedere a Star, cliccando su sull’app Prompt dei Comandi).
A questo punto nel prompt dovrà essere inserito ipconfig e successivamente Invio. Nelle risposte date dovrà comparire anche la voce “Gateway predefinito” con alcuni dati specifici che andranno a comporre il proprio indirizzo IP.
Dopo l’accesso al router sarà quindi possibile ricercare la sezione specifica per modificare il canale di connessione WiFi per la configurazione della rete wireless.
Ogni router possiede uno schema differente da un altro e quindi occorreranno alcune ricerche al suo interno per giungere alla sezione di interesse.
Una volta trovata si potrà accedere all’opzione “Canale Wi-Fi”, generalmente impostato sulla rete 2.4GHz da modificare, mentre sulla rete 5GHz non ci sarà bisogno di effettuare tale operazione manuale.
I canali migliori per la rete 2.4GHz sono 1, il 6 oppure l’11. Una volta impostato il nuovo canale si dovrà quindi premere sul pulsante “Applica” o “Salva” e tentare di effettuare una nuova connessione con smartphone, tablet o Pc.
Come Trovare il Miglior Canale Wi-Fi
Hai collegato i tuoi dispositivi al wifi ma ti sei accorto che con troppa frequenza il segnale wireless viene a mancare? Probabilmente ci sono delle interferenze e il canale wifi che stai utilizzando non va bene, dovrai trovarne uno migliore.
Seguendo il procedimento che abbiamo spiegato nel paragrafo precedente potrai cambiare il canale wifi a tuo piacimento, ma qual è il migliore da utilizzare? Molto probabilmente le prime volte dovrai fare dei test o meglio dovrai provare un determinato canale e verificare se con quello hai risolto il tuo problema. In caso positivo sarà quello in tuo canale wifi migliore, in caso negativo dovrai provare a testare un altro dei canali presenti. Dovrai ripetere questa procedura fino a quando non avrai trovato il canale meno congestionato, quello sarà il tuo canale wi-fi migliore.
Ma non è tutto, purtroppo alcuni router modificano il canale wifi in maniera automatica e quindi è possibile che, nonostante tu abbia impostato un altro canale, dopo un pò di tempo questo possa essere nuovamente modificato. Il nostro consiglio quindi è quello di verificare di tanto in tanto qual è il canale wifi che stai utilizzando.
Quale Canale per 5 GHz?
Se hai una rete Wifi a 5 GHz il canale migliore da usare è quasi sempre presente nella prima banda quindi consigliamo di connettersi a 36, 40, 44 e 48. Questi sono i canali che solitamente subiscono meno interferenze e quindi in caso di modifica, selezionare questi da noi proposti.