Vai al contenuto

Come Difendersi dai Serpenti quando si Usa il Metal Detector

    Come Difendersi dai Serpenti quando si Usa il Metal Detector

    Sta per iniziare la bella stagione, il caldo in alcune città è già arrivato ed in altre è quasi alle porte. Se da una parte le belle giornate incentivano le uscite con il metal detector, da un’altra parte è necessario prestare la massima attenzione per l’eventuale presenza di serpenti.

    Questa sarà quindi una mini guida che racchiuderà brevemente tutto quello che è necessario conoscere su come difendersi dai serpenti, sia in caso di avvistamento che nel caso in cui si dovesse essere morsi. Quando si è concentrati a spazzolare è facile abbassare l’attenzione sul “resto del mondo” e quindi non è difficile incappare in un incidente estivo.

    Il nostro hobby, il metal detecting, può farci imbattere in spiacevoli inconvenienti quali le punture di insetti ed i morsi dei rettili. Se avete deciso di spazzolare tra sterpaglia, erba molto alta o vicino a degli arbusti prestate maggiore attenzione: sono proprio questi i luoghi dove vi è una maggiore presenza di rettili.

    Anche se in Italia vivono tantissime specie di serpenti, solo una può essere considerata pericolosa per l’uomo: la vipera. E’ raro che la vipera diventi letale per l’uomo, ma è sempre opportuno ricordare che un morso, se non si prendono le dovute precauzioni, potrebbe diventare realmente letale.

    Come si riconosce una vipera?

    Il suo colore è molto simile all’ambiente in cui vive, infatti è un rettile che riesce a mimetizzarsi molto bene nel suo habitat naturale. La testa ha una forma quasi triangolare e la coda è un pò tozza e piatta. Se si dovesse essere morsi, è possibile riconoscere la vipera anche dai segni che i suoi denti lasciano nella zona colpita. I denti appuntiti infatti lasciano due piccoli fori rossi distanti circa un centimetro l’uno dall’altro.

    Cosa fare se si incontra una vipera?

    Se mentre siamo in fase di ricerca con il nostro cercametalli ci accorgiamo di una vipera non dobbiamo subito allarmarci e fuggire. Le vipere non sono aggressive, anzi, si tratta di un animale molto tranquillo e pauroso. Morderà e ci attaccherà solo se si sentirà minacciata. Se ne incontrate una quindi non fatevi prendere dal panico. Allontanatevi dall’animale con calma e con cautela. Sono tanti i casi di coloro che presi dal panico si sono messi a correre calpestando il rettile senza accorgersene e scatenando così la sua aggressività ricevendo un morso sulla caviglia.

    Prevenzione

    Un vecchio detto, conosciuto da tutti, dice: prevenire è meglio che curare. Per evitare di incontrare un serpente e per evitare di farci mordere possiamo adottare alcuni semplici accorgimenti. Indossare sempre i guanti; sembra una cosa ovvia per noi detectoristi, eppure quando osservo le foto ed i video di alcuni nostri colleghi noto spesso con rammarico che non tutti utilizzano un paio di guanti.

    Ricordate sempre di metterli nello zaino, non solo per evitare il morso di un serpente, ma anche per evitare di tagliarsi o ferirsi con un ritrovamento. Anche se utilizzate i guanti evitate di frugare con le mani nell’erba alta. Se volete farvi largo tra l’erba utilizzate una pala o un altro accessorio. Indossate scarpe chiuse, meglio ancora se degli stivali. Più le gambe sono protette e meglio è. Meglio soffrire un pò il caldo che ritrovarsi il morso di un serpente sulla caviglia.

    Volete mettere l’animale in fuga? Fate rumore. Il rumore spaventa le vipere. Battere con la pala per terra potrebbe essere già sufficiente a far scappare via il serpente. Ricordate di battere la pala per terra e di non confonderla con il metal detector, altrimenti addio piastra.

    Cosa fare se si viene morsi?

    Sei stato attento, hai utilizzato tutte le precauzioni possibili e stai urlando: “Proprio a me”, “Oggi potevo andare in spiaggia”, “Ma chi me lo ha fatto fare” e probabilmente stai già scrivendo su Facebook che farai una brutta fine. Ok, scherzi a parte, cosa fare se si viene morsi da un serpente? Come già detto prima, i morsi di un serpente (almeno di quelli che vivono in Italia) diventano letali in casi molto rari. La prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico.

    I sintomi più comuni che si hanno quando si viene morsi sono: sudorazione, dissenteria, nausea e vomito, debolezza e tanta sete. La parte colpita dai denti del serpente si gonfierà ed inizierà sin da subito a far male. La soluzione ideale sarebbe quella di stendersi e di tamponare la ferita con del ghiaccio in modo tale da rallentare la circolazione del veleno nel sangue. Probabilmente vi starete chiedendo: “e dove li trovo nei campi dei cubetti di ghiaccio?” Avete tutte le ragioni per farvi questa domanda, ma in attesa dei soccorsi sarebbe la soluzione ideale da attuare. Pensate però che non è sempre detto che questo incidente debba avvenire per forza a 30 km da casa, potrebbe infatti accadere anche mentre si spazzola con il metal detector nel campo vicino alla propria abitazione. In ogni caso, ricordate sempre di stendervi. Già questo serve a diminuire la velocità di circolazione del veleno nel sangue.

     

    Succhiare il veleno può aiutare?

    Solitamente nei film quando si viene morsi da un serpente si vede sempre qualcuno pronto a succhiare il veleno dalla ferita per salvare la vita ad un amico. Questo potrebbe Venir fatto in maniera del tutto istintiva da chiunque ma è una procedura corretta? In realtà potrebbe servire, ma nello stesso tempo potrebbe aumentare i problemi. Cosa accadrebbe se chi succhia il veleno dovesse avere delle ferite in bocca? Anche se non ce ne rendiamo conto, nella nostra bocca è possibile che ci siano delle ferite, facilmente infettabili dal veleno. Quindi questa è un’operazione davvero rischiosa che non andrebbe mai fatta.

    La soluzione ideale quindi è sempre quella di allertare immediatamente i soccorsi. Ricordate di essere il più precisi possibile nell’indicare la vostra attuale posizione. Ricordate di prestare sempre la massima attenzione e di prendere sempre tutte le dovute precauzioni. Ma soprattutto non perdete mai la calma e non fate mai prendervi dal panico perchè non porta mai a nulla di buono. Occhi aperti e buone ricerche.