Come Disattivare Tasto Windows sulla Tastiera, Bloccare il Tasto in Game o altri momenti

Nonostante il tasto Windows sulla tastiera sia molto utile nel richiamare velocemente il menù Start, ci sono molte persone che oramai non ne possono davvero più di questo elemento distintivo del Sistema Operativo che più di tutti ha monopolizzato il mercato mondiale dei Personale Computer ed ha tentato anche di fare lo stesso nel mondo mobile, scontrandosi con altri colossi del settore.

Sin da Windows 95, questo tasto è comparso sulle tastiere di tutto il mondo come carattere distintivo ed elemento di brand, oltre che di funzionalità diretta simile alle scorciatoie da tastiera che utilizziamo con combinazioni di tasti oramai conosciute anche da chi non è proprio avvezzo nel mondo dell’informatica.

Dal 1995 ad oggi, il tasto della finestrella di Windows, oltre a cambiare e mutare nella forma del logo, si è anche arricchito di funzionalità di pari passo con le evoluzioni del sistema operativo di Bill Gates, fino ad arrivare al giorno d’oggi, con la versione Ten, la 10.

Se lo utilizziamo con il nuovo sistema operativo, oltre ad aprire il menù Start, arricchito di App e funzioni, nonché opzioni e divenuto basilare, possiamo anche lanciare numerosi strumenti e applicazioni semplicemente in combinazione con altri tasti, sempre da tastiera.

Nonostante questa varietà di specifiche, non molti lo utilizzano e preferiscono ancora cliccare sull’icona in basso a sinistra (o in altre zone, a seconda di dove vogliamo spostare la barra di Windows) per aprire il menù Start. Alcuni non lo sopportano proprio e vedono in questo logo quello che non amano del sistema operativo di Gates, tanto osteggiato quanto idolatrato da tutto il mondo informatico che si è sempre diviso sull’argomento, convergendo su altri sistemi operativi magari più performanti e sicuro, ma meno user-friendly (o almeno fino a poco tempo fa).

Se non amate questo pulsante e volete disattivarlo, rendendolo alla stregua di un tasto difettoso che non conduce da nessuna parte e non dà alcun input al sistema, allora seguitate a leggere e vi spiegheremo come fare, anche se avete il S.O. Windows 10 Pro. In tal caso la procedura sarà leggermente diversa.

 

Disattivazione

Non esiste ovviamente un’opzione utilizzabile per la disattivazione del tasto Windows, data anche l’importanza che riveste per l’azienda questo pulsante significativo. Non troveremo nulla che ci aiuti dal pannello di controllo e se siamo giunti su quest’articolo, ovviamente non si tratta di qualcosa d’ordinario da fare o eseguire.

Armiamoci di coraggio e di pazienza perché dovremo agire sul cuore del sistema operativo, ovvero sul Registro di Sistema di Windows. Senza paura e seguendo i passi descritti, riusciremo a ottenere l’effetto desiderato, fermo restando l’avviso che tale operazione è comunque molto pericolosa e non dovete cambiare né mutare nessun’altra stringa o aggiungere nient’altro per non rischiare di corrompere il sensibile sistema operativo.

In primo luogo, dunque, apriamo l’editor che ci permette di agire direttamente sul Registro di Sistema digitando nella casella di ricerca il comando “Regedit” e lanciando l’eseguibile visualizzato con il clic del mouse.

Una volta aperta l’applicazione, saremo dentro al Registro di Sistema di Windows e dovremo agire secondo i passi indicati per “debellare” il pulsante con il logo che tanto ci infastidisce soprattutto quando lo premiamo senza volere.

Prima di agire, utilizziamo le opzioni di Regedit per fare un bel backup del Registro di Sistema in modo da avere un file importabile. Nel caso accada qualcosa di strano, potremo facilmente riaprire la stessa applicazione e importare questo file di backup per ristabilire la situazione antecedente le nostre azioni.

Ecco i passi da seguire, dopo aver fatto il backup consigliato, per disattivare il tasto Windows (ricordatevi di non fare o toccare nient’altro sul Registro di Sistema, basilare per il funzionamento di Windows):

  • Posizioniamoci sulla chiave HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Explorer.
  • Clicchiamo con il tasto destro del mouse nella colonna destra dell’editor.
  • Creiamo e aggiungiamo una nuova chiave in formato DWORD (32-bit) denominandola “NoWinKeys”.
  • Creata la chiave, posizioniamo la punta del mouse su questa e agiamo con un doppio clic del tasto sinistro per aprirla. Assegniamole il valore di 1.
  • Una volta fatto questo, salviamo il Registro di Sistema e chiudiamo Regedit.
  • Riavviamo il Sistema Operativo. Il tasto di Windows, se abbiamo seguito questi facili passi, non funzionerà più ( a meno che non abbiamo l’edizione Pro di Windows 10).

 

Disattivare Tasto Windows con SO Pro 10: Policy Editor

Se abbiamo installato il sistema operativo Windows 10 Pro, la modifica al Registro di Sistema non funzionerà e dovremo agire in altro modo, avvalendoci degli strumenti di Policy Editor.

Apriamo la casella di ricerca di Cortana, l’assistente digitale, e chiediamo dell’Editor Criteri di Gruppo Locali oppure digitiamo semplicemente “gpedit”e selezioniamo l’applicazione che compare.

L’editor Criteri di Gruppo Locali è sensibile ai cambiamenti al pari del Registro di Sistema quindi, anche in questo caso, occorre procedere per piccoli passi e seguire pedissequamente le istruzioni non lasciando nulla al caso per non rischiare di trovarsi un sistema operativo malfunzionante.

Aperto quest’editor, seguiamo questi passaggi per disattivare il tasto con la finestrella di Windows sulla tastiera:

  • Rechiamoci su User Configuration\Administrative Templates\Windows Components\File Explorer.
  • Clicchiamo sulla dicitura “File Explorer”.
  • Scorriamo la lista di quello che compare fino a trovare quello che cerchiamo, ovvero la voce “Turn off Windows Key Hotkeys”.
  • Clicchiamo due volte velocemente con il tasto sinistro del mouse su questa voce.
  • Selezioniamo il pulsante per attivare questa voce che “spegne” appunto i tasti correlati a Windows, i cosiddetti hotkeys.
  • Salviamo e chiudiamo l’applicazione senza toccare nient’altro.
  • Riavviamo il nostro Windows 10 Pro e non avremo più il fastidio del pulsante.

Procedure che funzionano, ma che devono essere magari ripetute nel caso di aggiornamenti critici rilasciati dalla casa madre che ripristinino i cambiamenti che abbiamo fatto manualmente. Nel caso il pulsante torni a rifunzionare, ripetiamo dunque la procedura che prima ha funzionato.