Come Recuperare pw Gmail o avere una Nuova Password Google

Account Google e Gmail

E’ oramai consuetudine, soprattutto per chi possiede uno smartphone o un tablet con installato il sistema operativo Android, qualunque sia la versione, avere a che fare con l’account Gmail, necessario per il corretto funzionamento di tutto, l’accesso allo Store e lo scaricamento delle App disponibili.

Oltre a questo, il colosso di Mountain View è connesso in tutto il web e spesso diversi portali, forum, siti e piattaforme, consentono di accedere senza obbligo d’iscrizione, ma grazie allo stesso account Google.

Il motore di ricerca più famoso al mondo, i cui server sono localizzati principalmente in California, non solo offre il servizio di ricerca più complesso e ordinato del web, grazie ai numerosi bot e all’algoritmo d’indicizzazione aggiornato periodicamente, ma consente l’utilizzo della piattaforma Youtube, di cui è proprietaria, dei Servizi di backup per Foto, File, Contatti, Audio, etc. presenti sul nostro device e molti altri ancora.

Citiamo, ad esempio, il navigatore gratuito Maps, grazie al quale potremo dirigerci in ogni dove e avere rappresentazioni 3D di quasi tutto il globo, viste le numerose immagini scattate dalle auto con i dispositivi in dotazione da Google che giravano per le vie di tutte le città del mondo, strade secondarie e mulattiere comprese.

O ancora, alcuni servizi Cloud, come lo Store on line (Google Drive), l’elaboratore di Foto ( Google Foto) e numerose altre App dell’ecosistema rese disponibili dalla ditta californiana, ad esempio Play musica o Play film, con le quali potremo noleggiare o scaricare film e audio, anche in streaming, ovvero Duo, le videochiamate ad alta qualità.

Che cosa succede, però, quando non riusciamo più ad accedere alla nostra casella di Posta Elettronica Gmail, oppure quando dimentichiamo proprio il nostro account? Vista la complessità con la quale oramai scegliamo le nostre password (diminutivo pw), ciò è altamente probabile avvenga, presi come siamo dal continuo utilizzo di parole chiave e iscrizioni in questo o quell’altro sito, oppure quando procediamo ad un hard reset del nostro device.

Niente paura comunque! Google viene in nostro aiuto e, attraverso procedure tese a rilevare la nostra identità, confermando la veritiera richiesta, a tutela della nostra privacy e contro il furto di dati e informazioni sensibili, ha previsto molti diversi metodi per recuperare una password Gmail o creare una nuova pw. Nel prossimo capitolo spiegheremo brevemente come fare.

 

Come Recuperare Account Google

Se vogliamo recuperare un account Google e abbiamo dimenticato la password o addirittura il nome utente, oppure entrambe, o se anche non riusciamo a ricevere i codici di verifica inviati da Google sui dispositivi indicati in fase di registrazione, allora non demordiamo. Basta seguire dei semplici passaggi e  potremo nuovamente utilizzare Gmail, Play e tutti gli altri servizi dell’ecosistema Google.

Se l’account che vogliamo recuperare è aziendale, scolastico o comunque appartiene a un qualunque tipo d’organizzazione, sarà necessario contattare l’amministratore perché questi passaggi potrebbero non essere risolutivi e forse occorreranno credenziali e privilegi aggiuntivi.

Innanzitutto, occorre spiegare come la procedura per il recupero della password o del nome utente conduca a due iter leggermente diversi di cui spiegheremo brevemente le differenze.

Se i nostri tentativi non dovessero andare a buon fine, sarà necessario creare un nuovo account Google per continuare a usufruire dei servizi erogati da big G., scegliendo un nuovo nome utente perché quelli utilizzati in passato non saranno più disponibili.

 

Nome Utente Dimenticato

Se abbiamo dimenticato il nome utente Gmail, oppure abbiamo smarrito il foglietto di carta dove l’avevamo appuntato, bisogna innanzitutto collegarsi alla pagina web di assistenza predisposta da Google. Per iniziare, colleghiamoci alla pagina web per il recupero account Google e clicchiamo poi sulla voce “Trova il mio Account”, oppure “Non ricordi l’indirizzo email” in basso.

Nella pagina che si aprirà, potremo digitare un indirizzo email diverso associato in fase di registrazione apposta per un recupero successivo, oppure il numero di telefono connesso al nostro account, di solito quello del nostro smartphone o tablet dove abbiamo la scheda SIM inserita: se scegliamo questa soluzione, riceveremo un sms con il codice di recupero, composto solitamente da 6 cifre.

Se abbiamo selezionato l’opzione “Inserisci il tuo indirizzo email di recupero”, arriverà un messaggio di posta elettronica alla nostra casella mail con le sei cifre; dovremo, però, fare attenzione e guardare se la mail sarà derubricata nella sezione Posta Indesiderata (altresì detta Spam).

Se, viceversa, abbiamo scelto l’opzione “Inserisci il tuo numero di telefono”, allora Google te lo invierà con un sms.

Questo codice dovrà essere inserito nella pagina che si aprirà dopo aver avviato la richiesta. Se non dovesse pervenire entro pochi secondi, clicchiamo sull’apposito bottone “Invia di Nuovo” in basso a destra.

Dopo aver fatto tutto questo, ci troveremo di fronte a un elenco di nomi utente corrispondenti al parametro inserito (a più indirizzi Gmail può essere associato uno stesso numero di telefono o uno stesso indirizzo di recupero email) e dovremo selezionare quello di nostro interesse.

 

Password Dimenticata

Se, invece, abbiamo dimenticato o smarrito la password (pw), quella particolare chiave alfanumerica che dovrebbe assicurare l’accesso a un dato account solo a chi la conosce, allora dovremo procedere con più attenzione, visto il dato sensibile molto importante: Google vorrà essere sicura della nostra identità e dell’appartenenza dell’account, prima di consentire l’accesso mediante una nuova pw.

Per iniziare, occorre navigare fino alla pagina di recupero password direttamente oppure grazie alla voce “Password dimenticata?” nella pagina di accesso normale degli account Gmail.

A questo punto inizierà una serie di domande con le quali il colosso di Mountain View e il suo sistema automatico di riconoscimento, cercherà di capire se siamo veramente noi i titolari dell’account e se può consentirci di scegliere una nuova password per l’accesso.

Nel proseguimento, analizzeremo brevemente le domande possibili e le possibilità che abbiamo per recuperare i dati richiesti da queste, fermo restando che spesso non tutte le questioni ci saranno poste, ma soltanto alcune. Il consiglio è di cercare di rispondere al maggior numero di domande possibili, altrimenti la procedura non andrà a buon fine quindi, anche se non siamo sicuri di una risposta, forniamo la più probabile.

E’ consigliabile, inoltre:

  • Utilizzare, se possibile, un computer, un telefono o un tablet da cui eseguiamo spesso l’accesso;
  • Utilizzare il browser web abitudinario;
  • Collegarsi dal luogo dove lo facciamo più spesso, ad esempio casa o lavoro;
  • Evitare errori d’ortografia e di digitazione quando compiliamo le domande, distinguendo tra maiuscole e minuscole (case sensitive).

Le domande possibili sono molteplici e non vogliamo certamente essere esaustivi, ma dare solo un piccolo contributo a chi si trova in difficoltà e non sa come recuperare la password di Gmail. Eccole in elenco:

  • Inserisci l’ultima password che ricordi. Se non la ricordiamo, scriviamo la più recente che ci viene in mente e abbiamo proprio un vuoto di memoria, allora digitiamo quella che per noi può essere la più probabile. D’altronde nessuno ci conosce meglio di noi stessi!
  • Digita la risposta alla domanda di sicurezza scelta in fase di registrazione. Qui la questione è differente da ogni persona, perché questa è stata scelta durante la definizione di sicurezza dell’account e la risposta è conosciuta solo dal soggetto che l’ha scritta. Se non la ricordiamo, indichiamo la più probabile e se non riusciamo al primo tentativo, pensiamo a una variante (ad esempio al posto di Luigi proviamo Gigi, etc.).
  • Digita il mese e l’anno in cui hai creato l’account Google. Difficilmente potremo ricordarlo, ma ci sono metodi per scoprirlo: ad esempio possiamo cercare l’email di registrazione nell’account stesso se abbiamo accesso alla casella postale, ovvero su un altro account che utilizzavamo nel passato. Possiamo chiedere ad amici e parenti quando hanno ricevuto per la prima volta una email da questo account o possiamo ripensare ad eventi e acquisti passati di cui ci ricordiamo e che associamo alla creazione di Gmail (ad esempio la domanda di laurea o la ricevuta d’acquisto del dispositivo, dato che solitamente è contestuale la creazione dell’account alla prima accensione). Se proprio non riusciamo a saperla, indichiamo quella più probabile.
  • Digita Indirizzo email collegato all’account. In questo caso occorre avere il controllo sugli altri indirizzi e mail che possediamo perché tra questi ci può essere ciò che cerchiamo. In tal senso, occorre sapere che:
    • L’indirizzo email di recupero è quello cui sono inviate le notifiche di sicurezza dell’account Gmail;
    • L’indirizzo email alternativo è utilizzabile per accedere all’account Gmail;
    • L’indirizzo email di contatto è quello in cui riceviamo le comunicazioni in merito ai servizi Google.
  • Aggiungi dettagli utili. Possiamo aggiungere maggiori informazioni per far capire a Google il perché delle nostre difficoltà includendo dettagli utili. Ad esempio possiamo scrivere che siamo in viaggio, oppure riportare il codice d’errore, oppure scrivere che il nostro account possa essere compromesso a causa di attacco hacker o malware o, sottolineare una modifica fatta nel periodo recente che non ricordiamo più. Se il sistema di Google dovesse corrispondere le motivazioni come valide, tale analogia può aiutare nel recupero della password.

Se abbiamo il nostro telefono o il tablet a portata di mano, allora potrebbe esserci chiesto di confermare la notifica che comparirà a schermo o ricevere il codice di verifica di Google (sei cifre e anticipate dalla lettera G) tramite SMS, confermando il numero di telefono opportunamente oscurato (tranne le ultime due cifre per consentirci di sapere qual è, se ne abbiamo molti).

Una volta confermata la nostra identità, Google ci chiederà d’inserire una nuova Password, così da modificare quella che vogliamo recuperare e averne una, subito disponibile: dovremo scegliere una parola chiave basata su numeri, lettere e simboli che non sia facile da trovare per un altro.

 

Problemi Account Gmail

Dopo aver sviscerato le procedure basilari per il recupero di una email o di una password google, dobbiamo citare alcuni altri problemi legati all’account e ai servizi erogati dalla casa di Mountain View.

Se pensiamo, ad esempio, che qualcun altro stia utilizzando il nostro account, senza la nostra autorizzazione, allora occorrerà armarsi di pazienza e dedizione e mettere in pratica i passaggi per il recupero di un account considerato “compromesso”: facciamo molta attenzione perché oramai moltissimi dati e informazioni passano tutti i giorni da queste caselle postali elettroniche e potremo subire anche truffe molto pesanti. Cerchiamo “proteggere account compromesso” nella Guida di Google e seguiamo tutti i passaggi elencati, uno per uno.

Se, invece, non riusciamo ad accedere per altri motivi, allora potremo chiedere assistenza, selezionando la problematica che ci riguarda, sempre nel supporto di google, alla dicitura “Non riesci ad accedere al tuo account google”. Le problematiche previste sono:

  • Password dimenticata;
  • Nome utente o indirizzo email dimenticato;
  • Non riesco ad accedere, anche se ricordo nome utente e indirizzo email;
  • Ritengo che qualcun altro utilizzi il mio account;
  • Ho problemi con la verifica in due passaggi;
  • Problemi a impostare la password, nonostante il codice ricevuto via sms;
  • Utilizzo un Account Google aziendale, scolastico o altro.
  • Problemi d’accesso all’account di una persona che ha meno di 16 anni.

Di alcune abbiamo abbondantemente parlato, di altre, una volta selezionate, leggeremo l’iter procedurale.

Se abbiamo eliminato il nostro account di recente, possiamo anche recuperarlo, volendo, ma non deve essere trascorso molto tempo, altrimenti i dati andranno perduti. Una volta recuperato, avremo a disposizione tutte le informazioni riguardanti l’utilizzo di App dell’ecosistema Google e altri ragguagli. Basta svolgere la procedura affine al recupero dell’account e rispondere alle domande poste a schermo. Una volta ripristinato, se possibile, crea una password sicura.

Se, infine, non riusciamo proprio ad accedere in alcun modo al nostro vecchio account, allora non ci resta che crearne uno ex novo, totalmente nuovo, avviando la procedura di creazione predisposta sul sito di big G.

Evitiamo tassativamente applicazioni, software di terze parti e altri programmi che ci consentirebbero il recupero dell’account e della password, per motivi di sicurezza. Google non offre assistenza per questo e, pertanto, non sono certo certificati dal colosso dei motori di ricerca: ricordiamoci di non fornire mai a nessuno, password o codici di verifica.