Vai al contenuto

Come si fa la Pulizia con CCleaner

    CCleaner, sviluppato da Piriform, è un software di pulizia per PC estremamente popolare e ampiamente utilizzato. È stato progettato per migliorare le prestazioni del tuo computer rimuovendo i file indesiderati, la cronologia del browser, le vecchie installazioni di software e altre applicazioni inutilizzate. Questo articolo intende fornire una guida dettagliata su come utilizzare CCleaner, soprattutto per coloro che non sono molto esperti di tecnologia.

    Installazione di CCleaner

    Il primo passo per utilizzare CCleaner è scaricarlo e installarlo sul tuo computer. Puoi farlo visitando il sito web ufficiale di CCleaner all’indirizzo www.ccleaner.com. Lì, troverai il pulsante “Download” che ti guiderà attraverso il processo. Assicurati di scegliere la versione più adatta alle tue esigenze: CCleaner offre una versione gratuita, una professionale a pagamento e altre varianti. Una volta completato il download, troverai il file di installazione nella tua cartella “Download”. Fai doppio clic su di esso e segui le istruzioni passo dopo passo per installare CCleaner sul tuo computer.

    Configurazione di CCleaner

    Una volta installato CCleaner, avrai bisogno di configurarlo in base alle tue esigenze specifiche. Quando apri l’applicazione, troverai un menu sul lato sinistro con diverse opzioni tra cui “Cleaner”, “Registro”, “Strumenti” e “Opzioni”. Queste opzioni ti permettono di personalizzare la tua esperienza con CCleaner. Per esempio, puoi decidere quali tipi di file vuoi che CCleaner pulisca, quali applicazioni includere nella pulizia, e se desideri che CCleaner si avvii automaticamente ogni volta che avvii il tuo computer.

    Uso della funzione “Cleaner”

    La funzione “Cleaner” è forse la più conosciuta e utilizzata di CCleaner. Quando clicchi su “Cleaner”, vedrai due schede: “Windows” e “Applicazioni”. Nella scheda “Windows”, hai la possibilità di selezionare quali componenti di Windows desideri che CCleaner pulisca. Questo può includere la cronologia del browser, i file temporanei, i file di log di sistema, la cache del sistema, e molto altro. Nella scheda “Applicazioni”, puoi selezionare quali applicazioni di terze parti desideri che CCleaner pulisca. Questo può includere applicazioni come Google Chrome, Firefox, Microsoft Office, Adobe Acrobat Reader, tra gli altri.

    Uso della funzione “Registro”

    Oltre alla funzione “Cleaner”, CCleaner offre anche una potente funzione di pulizia del registro di sistema. Il registro di sistema è un database che Windows usa per memorizzare le impostazioni e le opzioni del sistema operativo. A volte, le vecchie o errate voci del registro possono causare problemi di prestazioni. Per utilizzare questa funzione, clicca su “Registro” sulla sinistra, poi clicca su “Cerca problemi”. CCleaner eseguirà una scansione del registro alla ricerca di problemi come voci non valide, associazioni di file errate, estensioni di file inutilizzate, e così via. Una volta terminata la scansione, CCleaner ti mostrerà un elenco dei problemi trovati e ti chiederà se desideri risolverli. Ricorda, è sempre una buona idea fare un backup del tuo registro prima di apportare modifiche, e CCleaner ti darà l’opzione di farlo.

    Uso della funzione “Strumenti”

    La funzione “Strumenti” di CCleaner fornisce una serie di ulteriori funzionalità utili. Queste includono la capacità di disinstallare le applicazioni direttamente da CCleaner, gestire i programmi che si avviano all’avvio del tuo computer, e trovare i file duplicati che occupano spazio inutilmente. L’opzione di disinstallazione può essere molto utile per rimuovere le applicazioni indesiderate o obsolete. La gestione degli avvii può aiutarti a velocizzare il tempo di avvio del tuo computer disabilitando i programmi che non hai bisogno che si avviino automaticamente. Infine, lo strumento di ricerca dei file duplicati può aiutarti a liberare spazio sul tuo disco rigido trovando e rimuovendo copie di file che non ti servono.

    Pulizia Programmata

    Una caratteristica molto utile di CCleaner è la possibilità di programmare pulizie automatiche. Questo significa che puoi impostare CCleaner per eseguire una pulizia a intervalli regolari, ad esempio una volta a settimana o una volta al mese. Puoi configurare la pulizia programmata andando alle “Opzioni” di CCleaner, poi a “Impostazioni”, e infine a “Pulizia programmata”. Lì, avrai l’opzione di scegliere quando e come vuoi che CCleaner esegua la pulizia.

    CCleaner è senza dubbio uno strumento potente e versatile che può aiutarti a mantenere il tuo computer pulito e performante. Tuttavia, come con qualsiasi strumento di pulizia del sistema, è importante utilizzarlo con cautela. Ricorda sempre di fare un backup dei tuoi file importanti e del tuo registro di sistema prima di eseguire una pulizia, per evitare la perdita accidentale di dati.