Come Vedere i Minuti Residui Wind Tre
Come ben sappiamo da qualche tempo, il colosso Wind della telecomunicazione italiana ha cambiato la sua struttura societaria fondendosi con H3H per creare un unico blocco di contrasto agli altri due grandi operatori telefonici presenti in Italia.
Indice
Wind si è sempre distinta per la chiarezza dei propri piani tariffari e la convenienza delle proprie offerte, associate a una qualità buona se non ottima e l’acquisizione delle infrastrutture di 3 non ha fatto altro che accelerare gli investimenti nelle infrastrutture per concorrere con chi è proprietario di molte frequenze e altrettante antenne nel nostro Bel Paese.
Se abbiamo aderito a un piano telefonico a consumo Wind con minuti inclusi limitati e vogliamo sapere sempre e controllare quanti ne mancano alla soglia massima disponibile, allora occorre sapere alcune cose e informarsi un attimo sulle varie modalità di visualizzazione di questo dato.
Se vogliamo controllare non solo i minuti disponibili per le nostre chiamate, ma vogliamo sapere anche quanti sms abbiamo consumato e quanti ce ne restano e, ancor più importante, quanti giga o mega bit di traffico dati Internet ancora resta per utilizzare servizi come Whatsapp o inviare Stories con Instagram o guardare i profili di Facebook, allora non ti resta altro che leggere il seguito dell’articolo.
In linea generale, possiamo anticipare che Wind non è di certo rimasta ferma a guardare, ma ha programmato e disegnato la sua App, My Wind, gratuita sia per i devices mobile che hanno il sistema operativo Android, sia per quelli Apple con iOS, sia per i Windows Phone, rari, ma tuttora presenti nel panorama degli smartphone. Grazie all’applicazione, potremo gestirei nostri numeri di cellulare il cui provider è Wind e le reti di linea fissa Infostrada, società legata a Wind per la distribuzione e la comunicazione via cavo.
Un altro modo per vedere i minuti Wind disponibili, non in modo continuo ma secondo l’esigenza dell’utente, è quello di chiamare il supporto clienti dell’operatore e/o chiedere un sms contenente le informazioni esatte.
Entrambe operazioni alla portate di tutti, studiate per essere più chiare possibili e fruibili da tutti coloro che utilizzano la telefonia mobile; si tratta di un target anagraficamente trasversale, appartenente a generazioni anche molto diverse tra di loro, quindi questa funzionalità basilare è significativamente semplificata. Vediamo più approfonditamente nel dettaglio entrambe le modalità di accesso al dato.
App MyWind
Se abbiamo uno smartphone e non un cellulare, possiamo scaricare l’App My Wind di cui abbiamo parlato. Questa App è un software ufficiale rilasciato da Wind e disponibile per Android e iOS di Apple con molteplici possibilità d’uso presenti nel suo funzionamento.
Innanzitutto potremo monitorare i consumi del nostro telefono sia per quanto concerne i minuti, sia gli sms, sia il traffico Internet; nell’applicazione ci saranno anche informazioni sulle offerte attive sulla linea e saranno possibili azioni dispositive semplici, come la ricarica del credito grazie a PayPal o con carta di credito.
Basta aprire lo Store del nostro Sistema Operativo (Google Play se Android, App Store se iPhone), ricercare con l’icona classica della lente d’ingrandimento l’App My Wind, avviare il download e installarla cliccando su installa. Una volta finito il download e il processo di installazione, troveremo l’iconcina dell’applicazione sullo schermo del nostro smartphone e potremo avviarla semplicemente cliccandoci sopra.
Dopo aver visionato o saltato il tutorial iniziale, ci autenticheremo con i dati dell’account wind per associare il profilo all’APP; se non abbiamo un account, possiamo registrarci in qualsiasi momento con l’opzione “Nuova Registrazione” creandone uno nuovo con il nostro numero oppure condividendo i dati con il nostro profilo Facebook.
Una volta registrati e ottenuto un account, basterà accedere alla pagina iniziale dell’App per vedere subito un grafico facilmente leggibile con i minuti, gli sms e il traffico internet rimanente.
L’applicazione è compatibile anche con gli smartwatch Android Wear e con gli Apple Watch, quindi con questi strumenti tecnologici chiamati wearable : potremmo controllare i minuti residui anche dall’orologio mentre facciamo jogging magari.
My Wind inoltre include un widget usufruibile dagli utenti Android e Apple che consente il monitoraggio real time dei minuti residui e del traffico dati rimanente appena si vede la pagina iniziale del nostro telefono (per quanto concerne Android) oppure dal Notification Center (se abbiamo un iPhone).
Sito Ufficiale
Puoi collegarti al sito ufficiale da pc o da smartphone: https://www.windtre.it/ Clicca in alto a destra, dove trovi la scritta LOGIN ed inserisci il tuo username e la tua password. Ti si aprirà una nuova schermata con tutti i tuoi dati personali, compreso il tuo numero di telefono. Clicca sulla sezione I Tuoi Consumi e troverai subito quanti sono i Giga rimasti a tua disposizione. Allo stesso modo avrai anche la possibilità di verificare quanti minuti Wind Tre ti sono rimasti.
SMS
Se non ci interessa essere sempre informati sui consumi, ma vogliamo solo controllarli al bisogno, allora per verificare i minuti residui legati alla nostra offerta wind basta inviare un SMS al numero 4155 contenente la scritta “SALDO”; dopo pochi attimi, riceveremo un sms contentene le informazioni basilari legate al numero dal quale abbiamo inviato il messaggio (credito residuo, minuti, bonus, etc.).
Codici Telefonici
Esistono dei modi più complessi per ottenere informazioni e dati anche più profondi, se sappiamo quale tipo di offerta Wind abbiamo attiva sul nostro numero di telefono. Basta accedere al Dialer, ovvero la schermata dove si digitano i numeri sul nostro smartphone; dopo aver digitato il codice composto da numeri, tasto asterisco(*) e cancelletto (#), basta pigiare sull’icona della chiamata, come se stessimo chiamando qualcuno. Ecco i più importanti codici da digitare nel dialer e da “chiamare”:
- All Digital & All Digital+: *123*123#
- All Inclusive & All Inclusive+: *123*123#
- All Inclusive Music: *123*136#
- All Inclusive Limited Edition: *123*94#
- All Inclusive Young Edition: *123*110#
- Noi Tutti & Noi Tutti+: *123*123#
- +100 Minuti: *123*129#
- +200 Minuti: *123*130#
- +100 SMS: *123*131#
- +200 SMS: *123*132#
- Call Your Country Super: *123*115#
- Noi International: *123*79#
Chiamare il 155
Se non siamo avvezzi a utilizzare questi codici e non sappiamo inviare un sms, possiamo anche chiamare direttamente il numero unico wind, il 155, seguendo poi le indicazioni della voce registrata automatica per ottenere informazioni sul credito e sui minuti residui, con la possibilità di ricevere lo stesso SMS con le informazioni sulle offerte e le opzioni attive sul numero.
La combinazione di tasti da premere, al momento, per ottenere queste informazioni, è:
- Tasto 2 per supporto tecnico;
- Tasto 1 per assistenza sul numero dal quale stiamo chiamando, attendendo un attimo;
- Tasto 1 per ricevere lo Short Message Service (SMS) con le informazioni e i dati sulla nostra SIM.
Centro Wind
Se abbiamo ancora dei dubbi o non capiamo quali siano le caratteristiche della nostra offerta, possiamo recarci in uno dei tanti centri Wind presenti su tutto il territorio, oppure chiedere lumi e delucidazioni on line sui profili aperti dal colosso della telecomunicazione arancione, presente su Twitter e Facebook.
Basta andare sulla pagina Wind di uno di questi social network, cliccare il pulsante apposito per inviare un nuovo messaggio privato ed esporre il proprio dubbio, inserendo anche il numero wind del quale si necessita assistenza. Saremo ricontattati poco dopo da un operatore per parlare con una persona fisica e risolvere i nostri dilemmi.
L’assistenza di un operatore wind può anche essere richiesta tramite l’applicazione Wind Talk, compatibile con tutti i devices mobile, sempre gratuitamente.
Tutti i servizi di assistenza sono totalmente free, compreso l’sms contenente le informazioni e la chiamata al 155, sempre che questa sia fatta da un numero Wind.