Creazione Videoclip, Come Creare un Video Musicale
Come ben sappiamo, oramai siamo in un’epoca in cui il media internet e gli strumenti messi a disposizione dalle infinite possibilità e capacità elaborative degli hardware disponibili, ci consentono di creare e definire veri e propri spettacoli, canali d’intrattenimento, video in tempo reale, chat, etc.
Indice
In un mondo così creativo e dinamico, è necessario possedere le competenze e le capacità di stupire, di colpire il proprio target o semplicemente interessare lo spettatore cui vogliamo arrivare: il videoclip rimane, quindi, un vero e proprio asset strategicamente centrale nelle campagne pubblicitarie ovvero nelle manifestazioni personali, proprio per il suo aspetto creativo, per le infinite possibilità di concetto e per la ricchezza comunicativa legata alla possibilità d’inserire filmati, immagini, musica, testo e tanto altro ancora.
Quando cerchiamo di creare un videoclip, molto spesso ci troviamo di fronte all’incapacità di gestire la differenza tra ciò che si crea nella nostra testa e ciò che invece riusciamo realmente a realizzare, purtroppo limitati dall’utilizzo di strumenti non proprio adeguati o utilizzati in modo erroneo e sbagliato.
Nei prossimi capitoli cercheremo di analizzare e descrivere alcuni software di supporto alla creazione di videoclip sempre più complessi e ricchi di possibilità, siano essi disponibili on line ovvero installabili sul nostro personal computer(sia Windows, sia macOS, sia di Linux), focalizzandoci anche sulla nuova frontiera dei device mobile e rivolgendo il nostro sguardo alle App di video editing (così si chiamano i programmi capaci di “editare” , comporre un video clip) disponibili per i principali sistemi operativi presenti tuttora sul mercato: Android e iOS.
Cercando di offrire una serie di potentissimi strumenti, di norma gratuiti, descriveremo e informeremo il lettore, guidandolo attraverso una molteplicità pressoché illimitata di programmini e App varie, consigliando quelli più idonei alle proprie necessità e/o più vicini alle opzioni che cerchiamo quando vogliamo creare il nostro video.
Programmi per Creare Video Clip
OpenShot Video Editor
Uno dei migliori e più conosciuti software per creare dei Video Clip ovvero Video Musicali, è sicuramente OpenShot Video Editor, un programma gratuito e disponibile per le piattaforme più famose, sia Windows, Mac e Linux.
Per utilizzarlo, dobbiamo aprire un web browser tra quelli che abbiamo installato sul nostro personal computer (Firefox, Edge, Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari, etc.) e digitare nella barra degli indirizzi l’url del sito web istituzionale www.openshot.org , andando poi nella sezione Download e scegliendo la versione giusta per il nostro sistema operativo (sia 32 o 64 bit come architettura Windows, oppure Linux o OSX): una volta trovato ciò che cerchiamo, clicchiamo sul pulsante Scarica.
OpenShot supporta moltissimi formati video quando si esporta un file, ovvero quando si salva una propria creazione: dalla versione classica 360p ridotta per l’usufrutto su dispositivi mobili, fino al format per DVD, dalla HD 720p alla modernissima Ultra HD 4K. Una volta creato il nostro video clip, questo sarà riproducibile e distribuibile in diverse piattaforme.
Grazie a OpenShot Video Editor, potremo facilmente inserire tantissimi effetti di transizione tra immagini e video vari, oppure tra le scene del nostro Video Clip: potremo aggiungere alcuni effetti video tra quelli disponibili (ad esempio il rumore dell’immagine, la sfocatura, il negativo, etc.) e livelli in cui inserire scene importate e create da vari media (audio, video, musica, effetti sonori).
Una funzione particolarmente interessante, è quella di poter gestire le tracce audio direttamente all’interno del software, applicando volumi differenti, separando la traccia stessa in diversi spezzoni e cambiando la velocità di riproduzione: sarà inoltre sempre possibile applicare effetti audio di transizione tra i diversi campioni audio creati sullo stesso livello.
OpenShot Video Editor è uno strumento molto utile, ma anche complesso nell’utilizzo delle varie funzionalità e occorrerà all’inizio un certo grado di pazienza, sperimentando le diverse configurazioni e le opzioni possibili; il consiglio è quello di leggere la guida on line molto ben fatta e di provare le varie personalizzazioni, sfruttando anche la possibilità di vedere in anteprima i cambiamenti, ricordandoci di modificare anche la visione “in primo” o “secondo piano” se, ad esempio, alcune immagini sembrano non apparire correttamente dove vogliamo.
Adobe Premiere Pro
Uno dei software per l’editing video e non solo, più famoso nel mondo e utilizzato da amatori e, soprattutto, professionisti, è sicuramente quello figlio della tecnologica e modernissima azienda Adobe: Adobe Premier Pro.
Disponibile a pagamento con canone mensile, annuale o legato a determinate promozioni e periodi, è possibile provarlo scaricando la versione di prova completa che ci consentirà di utilizzarlo per una settimana, valutando tutte le caratteristiche e le infinite possibilità d’utilizzo di questo strumento che è spesso utilizzato anche per creare le pubblicità che vediamo nei programmi TV, tanto per citarne alcuni.
Il punto di forza principale di Adobe Premier Pro si rifà al fatto che esso fa parte di un ecosistema di strumenti e applicativi formulati ed elaborati da Adobe, tutti fortemente sinergici: pensiamo ad After Effects per creare effetti speciali video personalizzati, il mitico Photoshop, il software di fotoritocco e creazione immagini leader nel settore, Illustrator, il programmata di grafica vettoriale, etc.
Il consiglio è di provarlo comunque per credere: apriamo sempre il nostro browser web e digitiamo l’indirizzo web nella barra apposita www.adobe.com, navigando fino alla sezione del prodotto offerto da Adobe di nostro interesse, ossia Premier Pro. Clicchiamo sul pulsante relativo al download per la versione di prova e installiamola sul nostro PC: sarà necessario creare un account contestuale e iscriversi al portale web Adobe, scegliendo se partecipare alla newsletter e ricevere comunicazioni e promozioni commerciali riguardo i loro prodotti o quelli di terzi.
Adobe Premier Pro è un software per la creazione di video clip che supporta moltissimi formati video e audio importabili e utilizzabili nel progetto che vogliamo creare: potremo aggiungere i formati nativi di registrazione! Un vero e proprio punto di forza unico, per questo che è il non plus ultra nell’ambito del video editing digitale.
Purtroppo non è proprio un software user-friendly e occorrerà molto tempo per comprenderne appieno le potenzialità e l’utilizzo efficace di tutti gli strumenti presenti al suo interno, proprio a causa del target professionale cui si rivolge: consigliamo, anche in questo caso, di sfruttare il manuale on line, i forum e, soprattutto, i tutorial video presenti sul sito di Adobe prima di cimentarci nella creazione del nostro videoclip al fine di ottenere i migliori risultati possibili.
App per Creare Videoclip
InShot
Dopo aver parlato di due tra i principali strumenti appannaggio dei personal computer con i sistemi operativi più conosciuti, possiamo rivolgere la nostra attenzione al lato nuovo della tecnologia, quella mobile e le App cui spesso ricorriamo nella vita di tutti i giorni per le più disparate ragioni, dal gioco, al lavoro. Anche se vogliamo creare un video clip di nostro gradimento, c’è l’imbarazzo della scelta.
InShot è un App per il montaggio video gratuita disponibile per Android e iOS; ne esiste una versione free con banner pubblicitari, spesso molto fastidiosi e un watermark applicato al video musicale generato (un piccolo logo) e una versione a pagamento (1,99€ per Android, 2,29€ su iOS) senza questi due limiti.
Dopo aver aperto lo Store (Google Play per Android, Apple Store per iOS), cerchiamo questa App, digitando il suo nome nella barra di ricerca (quella con la lente d’ingrandimento), troviamola e clicchiamo su download e installa.
Una volta fatto questo, potremo avviarla con un semplice “tap”: ci troveremo davanti a un semplice ma potente strumento con pochi pulsanti per creare il nostro video clip. La semplicità d’utilizzo e la velocità saranno fattori determinanti per il successo del video editing mobile: potremo acquisire video in tempo reale tramite la fotocamera integrata allo smartphone o al tablet, oppure utilizzare il wizard per il montaggio di un video(pulsante del ciak), seguendo le facili istruzioni a schermo.
InShot ci consentirà di tagliare, sfuocare o ruotare le scene, rendendo disponibile questo editor basilare: in aggiunta potremo aggiungere adesivi e didascalie di testo, come avviene sui video di Instagram, ad esempio. Grazie al tasto Musica, sarà possibile inserire anche tracce audio e musicali, tra quelle salvate sulla memoria del telefono o della scheda SD, se presente.
Una volta creato e editato il nostro file musicale, potremo esportarlo, salvandolo di default nel formato HD (720p o 1080p), ovvero utilizzare format più compressi, a partire da 120p per occupare meno spazio possibile in questi device solitamente poveri di memoria. L’opzione di condivisione immediata sui principali social network, grazie ai pulsanti dedicati, è uno dei tanti motivi per cui dovremo provare questa fantastica App.
VideoShow
VideoShow è una App molto particolare, disponibile sia per il sistema operativo Android, sia per iOS. La sua particolarità è legata al fatto che ci consente di scaricare tantissime tracce musicali che potremo applicare al nostro video clip. VideoShow, infatti, ha un negozio virtuale interno in cui troveremo migliaia di tracce e musiche varie, alcune gratuite, altre a pagamento e questo ci consentirà di arricchire i nostri video senza rischiare problemi di copyright e in modo totalmente professionale.
VideoShow, inoltre, consente di modificare e di editare i videoclip aggiungendo effetti e transizioni, direttamente da smartphone o tablet. Basta aprire il Google Play Store (per Android) o l’Apple Store (per iOS), digitare il nome nella barra degli indirizzi, trovare l’App giusta, scaricarla e installarla gratuitamente sul nostro device mobile.
Purtroppo anche per videoShow esistono due versioni :una gratuita, free con banner pubblicitari e una filigrana applicata ai video creati, quando sono esportati e una previo pagamento di un abbonamento (2,99€ al mese o 11,99€ all’anno per Android, ovvero 8,99€ per iOS in unica soluzione).
Una volta avviata l’App, basterà cliccare sul bottone Il mio Studio e potremo importare tutti i file media (foto, video, audio, etc.) per creare le scene di cui abbiamo bisogno. Molto importante, anche in questo caso, lo store musicale cui si può accedere dal Tab Musica in basso: si accederà a un database di tracce audio gratuite o no pressoché infinito, sempre con la possibilità di aggiungere suoni e canzoni direttamente dalla memoria del dispositivo o della scheda di memoria inserita.
Dulcis in fundo, potremo registrare la nostra voce e affermare frasi da inserire nel video, sfruttando la funzione Modifica, Voiceover.
Una volta terminata la creazione del video clip, ovvero del video musicale, sarà possibile salvarlo nella memoria del telefono, nei formati consentiti dall’App, ovvero condividerlo sui principali social network tramite apposito pulsante.
Altri Strumenti per Creare Video Musicali
Se i programmi e le App descritte non ti hanno soddisfatto o vuoi comunque ulteriori consigli e strumenti utili alla creazione dei video clip, allora l’elenco seguente potrà solleticare ancor di più la tua fantasia e magari soddisfare il bisogno di creatività insito nella coscienza di ogni essere umano:
- KlipMix (Android): App gratuita semplice e intuitiva, con cui potremo creare dei videoclip in modo veloce.
- iMovie (macOS/iOS): appartenente all’ecosistema Apple, quindi utilizzabile solo dai dispositivi della Casa della Mela morsicata, iMovie è un’applicazione gratuita scaricabile dal Mac App Store dal macOS, ovvero dall’App Store nel caso di un iPhone o un iPad. Una volta ottenuto e utilizzato, diventeremo schiavi di questo meraviglioso strumento di editing video, pieno di opzioni, filtri e transizioni professionali.
- Kinemaster (Android/iOS): App molto professionale e disponibile sia per Android, sia per iOS, avremo a disposizione una timeline (linea temporale) in cui inserire le scene del nostro videoclip, tra video, immagini, testo e altro, aggiungendo livelli per le tracce audio. All’interno di questo strumento, ci sarà possibilità di personalizzare, adattare e gestire sia la parte video e visuale, sia quella audio-sonora.
- PhotoStage Slideshow Software (Windows/macOS/Android/iPad): PhotoStage Slideshow Software è un programma gratuito e alla portata di tutti, disponibile per varie piattaforme. E’ possibile usufruire di uno strumento professionale, semplice e con tutte le funzioni classiche di editing e montaggio, in particolar modo sui personal computer, installando il tool di editing professionale predisposto per le tracce audio.