Dettatura Telegrammi, Come Inviare un Telegramma Telefonico

Il telegramma rappresenta ancora la forma di comunicazione più immediata per tutti coloro che necessitano di poter inviare una notifica composta da poche e semplici parole a valore legale.

A seconda delle diverse necessità e del tempo a disposizione per l’invio della comunicazione stessa si potrà optare per diverse soluzioni comprendenti tutte le caratteristiche del telegramma classico. La comunicazioni via telegramma potrà essere redatta e spedita attraverso la modalità online, via telefono, oppure nella maniera più classica recandosi direttamente presso un ufficio postale.

Le stesse Poste Italiane, al fine di azzerare le file fisiche hanno integrato la funzionalità della spedizione di un telegramma direttamente dal sito internet ufficiale, sotto il pagamento del servizio tramite carta prepagata, ma anche un invio telematico via telefono servendosi direttamente della propria linea fissa o mobile.

 

Numero di Telefono per Dettatura Telegrammi

In alternativa ai classici metodi di invio per un telegramma, tramite ufficio postale o internet, si potrà sfruttare direttamente la propria utenza telefonica sia fissa che mobile, usufruendo di un servizio semplice e veloce.

Ma quale numero contattare per la dettatura e l’invio di un telegramma? Chiamando da mobile tramite operatore telefonico Tim, Vodafone, Wind, Tre, oppure da linea fissa tramite i gestori Telecom Italia, Infracom Network Application, Momax, Qcom, Fastweb, TELE2, Tiscali, Infostrada, Tag Comunicazioni, TWT, Brennercom, Eutelia, Flynet, Welcome Italia, DigiTel, Teleunit, Uno Communications S.p.A, il numero da comporre sarà il 186.

Il servizio per la dettatura e l’invio dei telegrammi risulta attualmente attivo in specifiche fasce orarie comprese dalle 07:00 alle 23:00 di ogni giorno della settimana, compresi tutti i festivi previsti in calendario, sull’intero territorio nazionale italiano. Il costo dell’erogazione del servizio andrà a ricadere direttamente in bolletta, oppure sul credito residuo della SIM mobile, senza prevedere la necessità di possedere una carta prepagata ricaricabile o carta di credito tradizionale.

 

Come Fare un Telegramma per Telefono

Una volta contattato il numero 186 per usufruire del servizio di invio telefonico dei telegrammi come si dovrà procedere alla dettatura della comunicazione? Innanzitutto si dovranno seguire tutte le indicazioni riportate dalla voce guida registrata sino alla modalità della richiesta di poter parlare direttamente con un operatore.

A questo punto si potranno fornire tutti i dati tecnici di invio, ossia il recapito del destinatario, i propri dati e il messaggio che si intende far recapitare. Attraverso lo stesso numero si potrà optare anche per una lettura anticipata del telegramma diretta al destinatario prescelto, consistente nella lettura da parte dell’operatore della sinossi del messaggio indirizzato al destinatario del telegramma. Lo stesso operatore provvederà a contattare il soggetto per ben tre volte in caso di assenza da parte dello stesso in correlazione al numero telefonico fornito dal mittente.

Al momento della risposta da parte del destinatario l’operatore provvederà a richiedere il consenso della lettura sotto lo specifico avviso della registrazione della chiamata, secondo le disposizioni sulla privacy fornite da Poste Italiane. Il costo del servizio dei telegrammi telefonici dipenderà esclusivamente dal numero delle parole dettate all’interno del messaggio.

Indicativamente, un testo minimo composto da circa una ventina di battute, comporterà una spesa pari a 4 euro. Poste Italiane ha inoltre messo a disposizione degli utenti anche una specifica applicazione, riservata ai sistemi operativi Android, per l’invio dei telegrammi in completa autonomia.