iCloud: Accedi da iOS, da Mac e da Windows

Cos’è

Sempre più persone utilizzano oramai gli strumenti resi disponibili dalle grandi multinazionali produttrici di software sui loro server: questo nuovo sistema è chiamato Cloud (traduzione nuvola) proprio a simulare il funzionamento e l’esternalità così come una nuvola che aleggia sopra le nostre teste sospinta dal vento, seppur interagisca con la nostra vita, con il clima e con la nostra fantasia.

iCloud è il servizio offerto da Apple che consente, tra le altre cose, la possibilità di usufruire di uno spazio di storage per la creazione di backup, ossia di copie di sicurezza per le informazioni contenute nei nostri personal computer e nei device mobile, siano essi prodotti dalla casa della mela morsicata, la Apple, siano anche quelli di casa Windows. Lo strumento di cui stiamo parlando si chiama iCloud Drive, grazie al quale potremo sincronizzare i contatti, i calendari, le foto e tutti gli altri file appartenenti all’ecosistema Apple, avendoli disponibili a prescindere dal device o dallo strumento hardware con il quale ci si collega al cloud all’account creato per il salvataggio delle copie sui server sicuri messi a disposizione da Apple stessa, anche grazie a un semplice browser web.

Nei prossimi capitoli parleremo innanzitutto di cosa bisogna possedere e come creare un account iCloud, focalizzandoci sugli aspetti essenziali per l’utilizzo di tutti i servizi e gli strumenti disponibili grazie alla nuvola: il futuro, infatti, metterà sempre più software e applicazioni a disposizione totalmente on line, previo pagamento di licenza anche temporanea per l’utilizzo, così come avviene al momento anche per certe aziende riguardo servizi complessi anche contabili, ad esempio i CED.

 

Come Creare un Account iCloud

Se vogliamo usufruire del servizio iCloud è necessario creare un account per l’accesso all’ecosistema dei servizi della mela, chiamato semplicemente ID Apple; se non ne possediamo uno, sarà possibile crearlo in pochi istanti in pochi semplici passi:

  1. Collegati al sito web www.appleid.apple.com/account#!&page=create;
  2. Compila il form on line indicando recapiti e dati anagrafici, compresa una email valida;
  3. Apri la tua casella di posta elettronica e clicca sul link contenuto all’interno della email che ti sarà inviata per confermare l’iscrizione e la tua identità.

Alternativamente potremo ottenere lo stesso risultato, tramite il programma iTunes, preinstallato su Mac e scaricabile dalla pagina di download ufficiale se il nostro sistema operativo è Windows. Una volta avviato il software, sarà sufficiente cliccare su Account in alto a sinistra, poi su Accedi e, infine, su Crea un nuovo ID Apple, proseguendo nei passi già citati (il secondo e il terzo).

 

Accedi iCloud

iOS

E’ necessario avere un ID Apple, ma è anche indispensabile impostare e configurare  iCloud al fine d’eseguire il backup dei dati dal dispositivo in uso alla nuvola. Se possediamo un iPhone, un iPad o finanche un iPod Touch sarà sufficiente aver selezionato l’opzione relativa al backup in fase d’attivazione.

Se non abbiamo provveduto a farlo durante l’attivazione e la prima accensione di questi dispositivi prodotti dalla casa della mela, possiamo tranquillamente farlo in una fase successiva seguendo questi passaggi:

  • Rechiamoci nelle Impostazioni (l’icona con l’ingranaggio) dalla Home del device;
  • Pigiamo sul nostro nome;
  • Visualizziamo la voce relativa a iCloud e spostiamo gli interruttori che ci interessano da OFF su ON con uno swipe (slittamento con il dito pigiato): possiamo scegliere di sincronizzare e salvare sui server della nuvola la posta elettronica, i contatti, gli eventi dal calendario, le foto, i documenti e tante altre cose.

In tal modo, avremo a disposizione sempre una copia sicura, conservata e aggiornata (secondo tempi da decidere nel menù) dei nostri dati, qualunque cosa accada ai nostri dispositivi connessi alla nuvola.

Una volta configurato il servizio, potremo anche gestire i dati archiviati, modificarli, eliminarli e salvarne altri non compresi nella sincronizzazione automatica: per far ciò basterà cliccare l’icona Impostazioni, fare un tap sulla voce iCloud e selezionare poi Archivio. Facendo ciò, si aprirà una schermata in cui vedremo lo spazio totale usufruibile e quello disponibile ancora per il salvataggio di nuovi file. Grazie alla voce Gestisci Spazio, potremo gestire i megabyte presenti su iCloud come vogliamo.

 

macOS

Se abbiamo acquistato un Macbook Air nuovo fiammante, possiamo tranquillamente accedere ai servizi iCloud con un semplice click del mouse sull’icona denominata “Preferenze di Sistema” nel cosiddetto Dock, particolare presente nel sistema operativo della casa produttrice Apple.

Alternativamente, possiamo accedere allo stesso modo alle preferenze con un semplice click sull’icona omonima all’interno della cartella “Applicazioni”, ovvero cliccando sul pulsante Spotlight (l’icona con la lente d’ingrandimento) in alto a destra della barra dei menu: basterà digitare “preferenze di sistema “ nella barra di ricerca e cliccando due volte sul risultato. Qualunque sia il modo per accedere alle preferenze, sarà necessario poi cliccare sulla voce iCloud annessa.

Dopo aver eseguito l’accesso alla sezione iCloud, dovremmo selezionare tutte le voci che vogliamo siano sincronizzate, ossia salvate nello spazio virtuale della nuvola per essere utilizzate da tutti i dispositivi connessi alla nuvola stessa e al nostro account, quindi di nostra proprietà: basta mettere un segno di spunta alle voci presenti sulla destra della finestra sul nostro MacBook tra i contatti, i preferiti, le foto, i calendari, etc.

Il consiglio è di abilitare tutto, sia sul MacBook, sia da iPhone, iPad. Non è necessario dare conferma alle modifiche, ma basterà chiudere la finestra. I dati saranno così sincronizzati:

Contatti App Contatti
Immagini Foto
Calendari App Calendario
Preferiti Safari

 

Possiamo visualizzare lo stato della nostra nuvola dal nostro macOS sempre dalla finestra iCloud di Preferenze di Sistema cliccando semplicemente sul bottone Gestisci, in basso a destra.

Se vogliamo gestire i dati salvati, modificandoli, eliminandoli o salvando altri file non implicati nella sincronizzazione vera e propria, apriamo il “Finder”, pigiamo sulla voce “iCloud Drive” presente sulla barra di sinistra e agiamo sugli elementi che vogliamo modificare ovvero eliminare.

 

Windows

Se non abbiamo un hardware Apple, prodotto dalla casa produttrice partorita dal genio di Steve Jobs, non dovremo di certo disperare, perché anche sui Pc nei quali è installato il sistema operativo Windows, qualunque sia la sua versione, potremo accedere al servizio iCloud semplicemente scaricando il client.

Colleghiamoci alla pagina web, dove è possibile effettuare il download di iCloud per Windows all’url www.support.apple.com/it-it/HT204283 e clicchiamo sul bottone “Scarica”, attendendo la fine della procedura. Alla fine del download, basterà fare un doppio click sul file .exe (l’eseguibile scaricato) e seguire le istruzioni che compariranno a schermo, accettando le condizioni d’utilizzo e cliccando su Installa.

Completata l’installazione, sarà necessario riavviare il pc e con un ulteriore doppio click del tasto sinistro del mouse sull’icona che si riferisce all’applicazione appena installata presente sul desktop, riusciremo ad aprirla; se non sarà presente sulla “scrivania”; basterà cliccare sul pulsante Start in basso a sinistra e digitare iCloud nella barra di ricerca che ci mostrerà il primo risultato utile su cui dovremo spostare la freccetta del mouse e cliccare per l’avvio.

Una volta avviato il programma, visualizzeremo la pagina di login in cui dovremo inserire username e password per l’accesso (ossia l’ID Apple); una volta dentro, basterà porre la spunta d’assenso alla sincronizzazione degli elementi presenti sul PC che vogliamo siano sincronizzati nel Cloud, ossia Posta, Contatti, Calendari e Attività, Preferiti, Streaming, Foto, etc, e cliccando sul bottone OK daremo conferma.

I preferiti saranno sincronizzati con quelli presenti nel browser web che utilizziamo sul PC Windows, le foto salvate nella cartella di destinazione che decidiamo, cliccando su Opzioni e i contatti e la posta visualizzabili direttamente sul sito iCloud.com.

Anche se operiamo su Windows, possiamo sfruttare il client iCloud per modificare, visualizzare ed eventualmente eliminare i file archiviati sulla nuvola, cliccando sulla cartella di colore giallo collocata sulla barra delle applicazioni e sulla voce iCloud Drive nella barra laterale di sinistra dove sono presenti tutte le cartelle sia nel Pc, sia on line e sulle reti interne, selezionando e agendo sugli elementi e sui file che ci interessano.

 

Browser Web

Se non abbiamo il Pc sul quale è installato il client iCloud o un device mobile di casa Apple con noi, possiamo, utilizzando un qualunque device Android o un terminale di un’altra persona, accedendo ai servizi iCloud solamente utilizzando un browser web qualunque, tra Firefox, Internet Explorer, Edge, Chrome, Opera, Safari, etc.

Avviamo il browser web, cerchiamo la barra degli indirizzi, di solito in alto a destra e digitiamo www.icloud.com cliccando su Invio per raggiungere la piattaforma web predisposta ad hoc. Basterà semplicemente ricordarsi l’ID Apple e la password scelta e potremo accedere al servizio: nel caso fosse attiva l’opzione di verifica in due passaggi, dovremo fornire anche eventualmente il codice richiesto a schermo.

Fatto questo, avremo a disposizione tutti gli strumenti manageriali del servizio iCloud:

  • Mail. Accesso all’account di posta elettronica;
  • Contatti. Accesso a tutti i contatti sincronizzati e alla loro gestione;
  • Calendario. Visualizzazione e modifica dei calendari;
  • Foto. Visualizzazione delle immagini salvate nella nuvola;
  • Note e Promemoria. Accesso e modifica delle note e dei promemoria salvati;
  • iCloud Drive. Grazie a questa voce potremo visualizzare tutti i dati presenti nel servizio di storage on line e gestirli (eliminarli, modificarli, spostarli, etc.);
  • Trova Amici. Localizza i tuoi contatti, se hanno dato l’assenso;
  • Trova iPhone. Individua i device in nostro possesso e la loro posizione GPS se abbiamo dato il consenso, molto utile nel caso di furto o smarrimento.
  • Icona Pages, Numbers e Keynote. Sarà possibile l’accesso alle versioni on line delle omonime App;
  • Impostazioni. Grazie all’icona apposita, potremo gestire lo spazio disponibile e tutto ciò che riguarda l’ecosistema dei prodotti apple connessi e sincronizzati con il nostro account.

Una volta terminato di gestire il nostro Apple ID e utilizzare il servizio iCloud dal browser web, ricordiamoci di disconnettere il nostro account cliccando sul nostro nome in alto a destra della pagina e poi sul bottone Esci due volte consecutivamente al fine di evitare l’utilizzo da parte di soggetti terzi che abbiano poi accesso al personal computer o device utilizzato da noi; non pensiamo che chiudendo con la X in alto a destra il browser web abbiamo disconnesso l’account perché non è così.

 

Aumentare Spazio di Archiviazione

Il servizio iCloud offre uno spazio d’archiviazione gratuito molto interessante: nella sua versione free, avremo ben 5GB disponibili all’utilizzo, al salvataggio e alla sincronizzazione dei nostri file on line, nella nuvola. Se questo spazio disponibile non dovesse bastare e avessimo esigenze ben più importanti, allora Apple ci viene in aiuto e ci dà la possibilità di sottoscrivere diversi abbonamenti per aumentare ed espandere questo spazio virtuale disponibile.

Le opzioni commerciali sono:

  • 50 GB di spazio a 0,99€/mese;
  • 200 GB a 2,99€/mese;
  • 3 TB a 9,99€/mese.

Se siamo interessati a sottoscrivere, anche temporaneamente, uno di questi piani perché necessitiamo di spazio on line disponibile, non dobbiamo far altro che prendere in mano il nostro iPhone, iPad o iPod Touch, accedere alla sezione Impostazioni di iOS, cliccare sulla voce iCloud e poi su Archivio: a questo punto selezioniamo la voce “Acquista più spazio” e scegliamo il piano di nostro interesse, secondo il bisogno e le esigenze personali, dopodiché clicchiamo sul bottone “Acquista” in alto a destra.

Se vogliamo sottoscrivere uno dei piani a pagamento in abbonamento utilizzando un Mac con installato MacOS, dovremo accedere alle Preferenze di Sistema per poi cliccare su iCloud e premere il bottone “Gestisci…”: una volta fatto questo, clicchiamo sul pulsante “Acquista più spazio…” consecutivamente due volte e, scelto il piano di nostro gusto e interesse, pigiamo sul bottone “Acquista”, seguitando a scegliere la modalità di pagamento desiderata o impostata in precedenza.

Anche se utilizziamo il client iCloud su sistema operativo Windows possiamo acquistare uno dei piani previsti per lo spazio aggiuntivo: apriamo il client, accediamo al nostro Apple ID inserendo username e password, clicchiamo su “Gestisci…” e poi su “Acquista più spazio…”: una volta fatto ciò, scegliamo il piano corrispondente allo spazio che ci serve e clicchiamo sul bottone “Acquista” proseguendo nel pagamento anticipato del canone mensile.