Vai al contenuto

Joker Action Figure, Personaggio Giocattolo


    Tra i vari nemici di Batman sicuramente Joker è il personaggio più ambiguo di tutti, in quanto di questo terrificante e a tratti grottesco clown non si conoscono le origini, ovvero sembra che non si riesca a trovare una sola radice che lo leghi a qualche luogo.

    Sostanzialmente, le poche informazioni su di lui provengono da una leggenda da strada che lo descrive come un bambino orfano affetto da gravi disturbi mentali. Ma chi è stato a creare questo affascinante personaggio? E qual è in linea di massima la storia di Joker? Scopriamolo insieme in questa guida.

     

    Antagonista di Batman

    A creare il personaggio di Joker è stato Bill Finger con l’aiuto di Bob Kane e Jerry Robinson, che sono stati in grado di dare vita alla figura iconica del cattivo per eccellenza, regalandogli le caratteristiche per diventare la perfetta nemesi di Batman.

    Infatti Bill Finger è partito dal presupposto che un cattivo, per essere considerato veramente un super cattivo, deve apparire agli occhi del pubblico non solo come un antagonista ma soprattutto come un antieroe. Ovvero, deve essere rappresentato esattamente all’opposto dell’eroe che in questo caso è l’Uomo Pipistrello.

    Quindi visto che Batman veste di nero e per natura possiede un carattere serio e composto, di contro Joker è stato disegnato con dei vestiti più sgargianti e con un carattere a modo suo più divertente e vivace, potremmo dire quasi clownesco.

    Il dettaglio più significativo di questo personaggio, senza ombra di dubbio, è il suo inconfondibile e disturbante sorriso allungato, molto astutamente, in quello che appare con le sembianze di un serpente di colore rosso e che ha reso Joker un vero e proprio cult.

    Storia di Joker

    Dei classici personaggi che appaiono nei fumetti Joker non possiede assolutamente nulla, tanto è vero che è un super cattivo a modo suo intrigante e brillante ma che a cui il pubblico non era abituato. Questo vuol dire che si discosta completamente dal nemico tipico, in quanto non ha nessuno:

    • Scopo e/o obiettivo
    • E tanto meno un percorso da compiere

    Quindi, proprio per questo motivo, Joker molto spesso viene considerato come un personaggio double-face, che gli autori possono decidere di utilizzare a loro completo piacimento. Perché fondamentalmente soffre di un bipolarismo che agli occhi del pubblico lo rende quasi divertente, soprattutto quando fa una delle sue acute ed esilaranti battute ma contemporaneamente, in modo del tutto innocente, compie un omicidio.

    Tra l’altro le sue origini misteriose rendono ancora più esplosivo questo mix di  successo, genio e follia, perché chi sia realmente questo principe dei clown che si fa chiamare Joker non si sa assolutamente nulla. Di tutte le storie raccontate su di lui da diversi scrittori nel corso degli anni, per quanto queste possano essere plausibili, purtroppo nessuna è mai riuscita a conquistare il titolo di cosiddetta versione ufficiale.

    La storia di questo controverso personaggio cambia di continuo ma conserva un solo elemento sempre onnipresente, ovvero l’acido:

    • Joker è un tecnico di laboratorio che lavora per la Red Hood e ha intenzione di rapinare il suo datore di lavoro, fermato da Batman cade accidentalmente in una vasca di acido, con la conseguenza che diventa pazzo per il viso sfigurato nel il suo caratteristico sorriso
    • Joker, dopo aver intrapreso una fallimentare carriera come comico decide di unirsi a un gruppo di criminali, in quanto ha bisogno di soldi perché sua moglie è incinta. Durante una rapina in un impianto chimico cade dentro una vasca di acido e rimane con il volto sfigurato
    • Per sfuggire alla pena di morte Joker, che prima della sua cattura era a capo di un’organizzazione criminale, si finge pazzo e cerca in tutti i modi di ottenere l’attenzione di Batman e, quando riesce nel suo intento, l’Uomo Pipistrello non solo lo sfigura ma lo consegna anche a un potente boss della mafia che prima lo tortura e poi lo getta dentro una vasca piena d’acido
    • Joker è un bambino molto problematico, in quanto soffre di una gravissima psicopatia e quando i genitori osano rimproverarlo, il futuro super cattivo si vendica bruciandoli vivi.

    Nel film Suicide Squad, oltre che in tanti fumetti DC Comics, abbiamo il piacere di vedere Joker assieme alla sua “compagna” Harley Quinn.