L’utilità degli SMS per un’azienda: un interessante case history

È ormai cosa nota il fatto che l’utilità degli SMS, i classici messaggi di testo che si possono inviare e gestire su un qualsiasi telefono cellulare, si sia modificata in modo radicale nel corso dell’ultimo decennio.

 

L’uso degli SMS: ieri e oggi

In un passato non lontano, infatti, l’SMS era un vero e proprio punto di riferimento per quel che riguarda le comunicazioni private: quando si voleva comunicare con qualcuno, infatti, le alternative erano fondamentalmente due, ovvero appunto inviare un SMS o telefonare.

Gli SMS hanno letteralmente spopolato per lunghi anni: molto amati dai giovani, questi brevi messaggi di testo sono stati assai apprezzati per la loro praticità, per la loro informalità, e anche perché hanno appunto consentito, per la prima volta, di comunicare senza dover far ricorso a dei messaggi audio.

La diffusione delle connessioni mobili ha tuttavia modificato in modo radicale il quadro relativo alle comunicazioni private: se oggi intendiamo inviare un messaggio a qualcuno possiamo farlo utilizzando svariate App, da WhatsApp fino a Facebook Messenger.

Oltre ad essere oggettivamente più pratici, questi strumenti sono del tutto gratuiti, richiedendo una semplice connessione al web, di conseguenza non stupisce il fatto che abbiano soppiantato in modo piuttosto netto i classici SMS.

Gli SMS, tuttavia, non sono “morti”, semplicemente oggi vengono utilizzati per comunicazioni di altro tipo, soprattutto per quel che riguarda comunicazioni di una certa rilevanza.

 

SMS e aziende: un interessante case history

Non sono poche le aziende che, valorizzando l’uso degli SMS, sono riuscite a migliorare in modo molto importante la loro organizzazione, e questa è una conferma evidente del fatto che gli SMS continuano ad essere molto utili anche nella modernità, se pur in modo diverso.

SMS Hosting, società che offre strumenti per l’invio di SMS a carattere professionale, ha pubblicato nel suo sito web ufficiale smshosting.it l’interessante case history di un’azienda che ha fatto ricorso agli SMS per rendere più efficienti i propri processi interni.

Quest’azienda opera nel settore dei servizi sanitari e ha scelto di utilizzare gli SMS come promemoria da rivolgere ai propri clienti.

L’azienda riceve prenotazioni sia attraverso i propri punti-accettazione che telefonicamente, e in entrambi i casi il numero di telefono è uno dei dati che vengono richiesti al cliente.

Ogni cliente riceve, due giorni prima dell’appuntamento, un SMS di riepilogo in cui viene ricordato l’orario e la sede presso cui deve recarsi; si fa ricorso agli SMS anche per quel che riguarda le comunicazioni di conferma di annullamento.

L’azienda ha tratto grande giovamento dall’adozione di questo sistema: anzitutto va sottolineato che quella inviata via SMS è una comunicazione che viene letta con certezza dal destinatario, dunque non c’è il rischio che essa non venga visualizzata, inoltre il basso costo dell’invio di SMS ha garantito all’azienda un cospicuo risparmio rispetto ad altre soluzioni adottabili per l’invio di comunicazioni ufficiali.

L’utilizzo degli SMS ha inoltre ridotto in modo cospicuo le dimenticanze dei clienti, rendendo così ben più efficiente l’erogazione delle prestazioni e migliorando l’efficienza nel suo complesso.

 

Gli SMS: uno strumento davvero prezioso per le aziende

Quella in questione è solo una delle numerose maniere con cui gli SMS sanno rivelarsi utili per le esigenze aziendali.

Gli Short Message Service possono infatti essere utili per l’invio di codici di autenticazione correlati a serviti telematici, per comunicare in modo ufficiale i turni di lavoro ai dipendenti, o anche per attuare delle strategie di marketing di qualità: il fatto che, come detto in precedenza, l’SMS è un tipo di messaggio che viene letto con certezza da chi lo riceve, lo rende uno strumento molto prezioso anche in chiave promozionale.