Il metal detector Fisher F44 è il big dei tre nuovi modelli prodotti dalla Fisher Research Labs. I tre modelli si assomigliano molto tra loro ma questo, a differenza degli altri ha una piastra più grande ed ha la possibilità di effettuare il bilanciamento del terreno, sia manualmente che in maniera del tutto automatica.
Indice
Vi sono anche ulteriori differenze, soprattutto se il modello viene paragonato non solo al Fisher F22 ma anche al Fisher F11. Se avete già letto le recensioni di questi altri due modelli vedrete subito le differenze, in alternativa potrete vedere i video postati su Youtube, a voi la scelta.
- Il metal detector multiuso resistente alle intemperie
- Resistente alle
- Funziona con 2 batterie AA (25-30 ore)
- Fe-tone (audio in ferro regolabile)
- Bilanciamento computerizzato del suolo a terra
Caratteristiche Tecniche
I punti di forza del Fisher F44 sono l’impermeabilità, l’alimentazione data da sole due pile stilo da 1,5v, l’audio del ferro regolabile, la possibilità di effettuare il bilanciamento del terreno, la piastra da 11” con forma triangolare di tipo concentrica ellittica ed il peso, solo un kg.
Tra le altre funzioni troviamo la possibilità di discriminare gli elementi tramite 9 segmenti differenti. Quando un metallo viene individuato, sullo schermo Lcd compare un numero ID identificativo che ci farà capire quale sia il tipo di metallo ritrovato. E’ possibile usare il cercametalli sia in modalità discriminazione che in modalità All Metal. Sono a disposizione dell’utente ben 4 programmi già preimpostati: Jewelry, Coin, Artifact, Custom e vi è inoltre la possibilità di utilizzare il cercametalli in All Metal. Tutte le impostazioni utilizzate restano in memoria anche quando il Fisher F44 viene spento. La frequenza operativa è di 7,69 kHz.
Una piccola precisazione sul metal detector Fisher F44: si tratta di un modello impermeabile ma non subacqueo. Questo significa che se si bagna non succede nulla ma non è possibile usarlo per le ricerche sott’acqua. Potrà quindi essere usato nelle giornate di pioggia senza problemi. La piastra di ricerca è invece ermetica al 100% e quindi potrà essere immersa in acqua tranquillamente senza avere nessun problema.
L’audio del cercametalli F44 è regolabile da 0 a 20. Se utilizziamo l’audio con valori da 0 a 9 tutti i metalli sia ferrosi che non ferrosi avranno lo stesso volume. Impostando l’audio da 10 a 20 il ferro avrà un audio minore di quello che si ascolterà quando si rileveranno dei metalli non ferrosi. Questa piccola chicca è ritenuta fondamentale per alcuni ricercatori ed è chiamata di solito come funzione dell’audio regolabile.
- Design resistente alle intemperie.
- Spettro di conduttanza a 9 segmenti per una veloce rilevazione degli oggetti.
- Frequenza di funzionamento: 7,69 kHz.
- Ultra leggero, solo circa1,1 kg.
- Bobina di ricerca triangolare, ad alte prestazioni, impermeabile, concentrica, da 23,5 cm.
Istruzioni
Passiamo al control box, cioè alla scatola dei comandi. Per accendere il metal detector sarà sufficiente premer il pulsante rosso presente sul lato destro ed attendere l’avvio del sistema.
Con il tasto Menu possiamo accedere alle impostazioni del volume, della sensibilità, del notch, del bilanciamento manuale del terreno e dell’illuminazione dello schermo.
Premendo una volta il tasto Menu si accederà alle impostazioni del Volume. Sarà possibile aumentare o diminuire l’audio con i tasti + e -. I valori vanno da 0 che sta per muto fino a 20.
Premendo due volte il tasto Menu si accede alle impostazioni della Sensibilità. Può essere regolata da 1 a 20. Più alto sarà il numero impostato e migliori saranno le prestazioni in fase di ricerca del cercametalli. Se si dovessero notare dei disturbi o dei falsi segnali sarà necessario abbassare la sensibilità di uno o più numeri.
La terza impostazione è quella del Notch. E’ una funzione che permette di discriminare dalle ricerche uno o più fasce di ID numerici. Sullo schermo i metalli sono suddivisi in fasce di numeri. Si parte dal ferro ce è indicato con le lettere FE e successivamente si passa ai numeri che vanno da 2 a 9. Se vogliamo eliminare il ferro dalle ricerche dobbiamo premere il tasto Menu e con i tasti + e – selezionare la sigla FE. Attendiamo che Fe scompaia dal display. E’ possibile ripetere la stessa operazione più di una volta per eliminare dalla ricerca altre intere fasce di ID numerici.
Un’altra impostazione selezionabile con il tasto del Menu è l’illuminazione del display. Posizioniamoci sull’icona della lampadina e scegliamo quanto illuminare il display da 0 a 5. Questa funzione è ideale per chi effettua le ricerche di sera, chi effettua le ricerche in spiaggia sarà quindi molto contento.
Chi non vuole perdere tempo ad impostare il metal detector Fisher in modalità discriminazione con la funzione del Notch può semplicemente utilizzare uno dei programmi preimpostati presenti già in memoria: Gioielli, Monete e Artefatti. Vi è inoltre la modalità Custom che permette di creare la propria configurazione personale che resterà memorizzata anche quando il metal detector verrà spento.
Per chi invece vuole usare il Fisher F44 al massimo delle sue possibilità e senza discriminare nulla vi è la modalità All Metal. Attivandola l’opzione del Notch scomparirà ma si potrà accedere ad una nuova funzione cioè al bilanciamento manuale del terreno, indicata sul display con l’icona Ground. Sempre con i tasti + e – potremo impostare il bilanciamento manuale del terreno con i numeri che vanno da 1 a 99.
Per effettuare il bilanciamento automatico del terreno invece basterà semplicemente tenere premuto il tasto GG e pompare poi la piastra sul terreno. Pompare la piastra sul terreno significa avvicinarla a terra ed alzarla, ripetendo questa operazione più volte fino a quando il metal detector non indicherà un valore stabile.
Il tasto centrale PP attiva e disattiva la funzione del Pinpoint. Questa opzione serve per centrare il target meglio possibile e consente anche al detectorista di capire con maggiore precisione a quale profondità si trova l’oggetto ritrovato. Il Pinpoint si attiva premendo il tasto PP e si disattiva quando il pulsante viene rilasciato.
Opinioni
Potremmo definire il metal detector Fisher F44 come un cercametalli per principianti avanzato. Nel senso che è di semplice utilizzo, adatto quindi anche per chi non ha mai usato prima un metal detector e dalle ottime prestazioni. E’ consigliato quindi sia per chi vuole iniziare questo hobby da zero che per il ricercatore avanzato che non vuole spendere delle cifre enormi per avere un buon prodotto.
Video Istruzioni in Italiano
Scheda Tecnica
Fisher F44 Metal Detector
Produttore | Fisher |
Codice SKU | 12-F44 |
Accessori Inclusi |
|
Garanzia | Si |
Tipo di Ricerca | Tutti i Terreni |
Tipo di Piastra | Concentrica |
Dimensioni Piastra in pollici | 11″ |
Forma della Piastra | Ellittica |
Bobina | Disponibile |
Piastra Impermeabile | Si |
Piastra Sostituibile | Si |
Tecnologia | VLF Single Frequency |
Bracciolo | Regolabile |
Cinghia Bracciolo | No |
Aste Regolabili | Si |
Dimensioni Massime in pollici | 51 |
Dimensioni Minime in pollici | 41 |
Applicazioni | No |
GPS | No |
Toni Audio | Si |
Indicazione Profondità | Si |
Scatola dei Comandi | Standard |
Frequenza | 7.69 kHz |
Numero di Frequenze | 1 |
Programmo Target Id | Si |
Target Id Segmenti | 99 |
Target Id | Si |
Threshold | Regolabile |
Discriminazione | Regolabile |
Modalità Pinpoint | Si |
Bilanciamento del Terreno | Manuale |
Vibrazione | No |
Numero Programmi Preimpostati | 5 |
Programmi Preimpostati | All Metal, Artifact, Coins, Custom, Jewelry |
Luce per Ricerche | No |
Tipo di Display | LCD |
Display Retroilluminato | Si |
Controllo del Volume | Si |
Jack per le Cuffie | 1/4″ |
Bluetooth Compatibile | No |
Cuffie Cambiabili | Si |
Tipo di Batteria | AA |
Numero di Batterie | 2 |
Ore di Autonomia | 20 Ore |
Sistema Ricaricabile | No |
Funzionalità Aggiuntive | Ground Grab, Notch, Weatherproof, All-Metal Mode, Fe-Tone |
- Il metal detector multiuso resistente alle intemperie
- Resistente alle
- Funziona con 2 batterie AA (25-30 ore)
- Fe-tone (audio in ferro regolabile)
- Bilanciamento computerizzato del suolo a terra