Miglior Programma per Aggiornare Driver Gratis Senza Registrazione

Se il nostro PC inizia a fare le bizze, ovvero fa fatica a funzionare e la tipica formattazione del disco fisso, nel caso di computer un po’ vecchiotti (ora con i moderni SSD la qual cosa cambia radicalmente) non risolve la cosa, escludendo le cause hardware ed eventuali conflitti tra componenti, probabilmente occorre rivedere qualcosa dal punto di vista dei driver utilizzati dal sistema operativo.

Un computer aggiornato in tutti i suoi componenti, non solo è più sicuro sotto tutti i punti di vista, ma sarà anche più performante, sfruttando al massimo tutte le componenti di cui è composto e favorendo l’interazione tra questi e il sistema operativo stesso, in modo ottimale, senza perdite di risorse che si riflettono nella tipica sintomatologia del PC lento e inesorabilmente macchinoso.

 

Cosa sono i Driver

Per chi non sapesse cosa sia un driver, questo non è altro che un insieme di informazioni e di dati codificati e scritti su più file in modo che il sistema operativo riconosca e sia in grado di utilizzare in modo ottimale quel dato componente inserito all’interno della macchina hardware.

La dicitura “driver”, letteralmente “pilota” sovrintende proprio il meccanismo alla base del quale il sistema operativo si installa su un corpo macchina, al pari del pilota, e ne guida i componenti per cercare di operare nelle massime condizioni possibili.

Se aggiorniamo i driver del computer, utilizzando uno dei programmi gratuiti suggeriti nei prossimi capitoli, non solo risolveremo eventuali criticità e conflitti hardware e software, ma eviteremo di danneggiare il nostro sistema operativo e avremo un PC al massimo delle sue potenzialità, escludendo così che tali rallentamenti siano figli di problematiche driver e non solo connessi all’obsolescenza tecnologica del mezzo stesso.

Utilizzando uno dei programmi indicati, inoltre, eviteremo di incorrere in alcuni siti che, promettendo di consentire il download del driver super aggiornato che ci serve, in realtà ci fanno installare un virus camuffato che può davvero bloccarci il PC.

In primis, dunque, dobbiamo avere sempre un buon antivirus pronto, aggiornato e funzionante. Secondo, utilizziamo i programmi gratuiti descritti (o a vostra discrezione acquistabili nella versione Premium prevista per ognuno) in modo da risolvere alcuni bug conosciuti e superati dagli sviluppatori proprio grazie all’aggiornamento dei driver rispetto alle prime versioni che magari noi abbiamo ancora installate.

 

Migliori Programmi Gratis

Se vogliamo aggiornare i driver gratis, di seguito troveremo una lista di software utilizzati per questo scopo. Tutti i programmi sono gratuiti, anche se alcuni hanno naturalmente delle restrizioni che ne differenziano la versione free, da quelle a pagamento, come potrete facilmente immaginare.

La maggior parte di essi, inoltre, è compatibile con tutte le versioni di Windows, sia le più vecchie e non più supportate (XP, Vista, 7), sia quelle nuove quali 8.0, 8.1 e il non plus ultra, il Windows 10. Versioni a 32 e 64 bit naturalmente.

Iniziamo a capire quale possa fare al caso vostro e perché.

 

Driver Booster

Il primo programma di cui parliamo, probabilmente il più conosciuto ai più, è senz’altro Driver Booster, tra i migliori disponibili insieme a DriverEasy e Device Doctor in ragione del fatto che, con molta facilità, rileva e trova moltissimi drive mancanti nel nostro PC.

Programmato dagli stessi developer di IOBit Uninstaller (il non plus ultra nel suo genere), Driver Booster si presenta con un’interfaccia estremamente moderna e accattivante, disponibile in italiana e user-friendly ,adatta a chiunque.

Facilmente utilizzabile, basta avviare lo scan e inizia tutto in modo automatico, senza il bisogno di avere contezza o paura di sbagliare. Alla portata di tutti, il limite della versione gratuita frena la sua usabilità perché ci consentirà di aggiornare solamente 5 driver indicandocene probabilmente altri.

Nella versione Pro, invece, tutto il PC verrà aggiornato e potremo avere a disposizione anche altre funzionalità, previo pagamento naturalmente.

 

DriverEasy

Tra le versioni Free, DriverEasy è probabilmente quello più efficiente sotto il profilo della mera ricerca dei driver mancanti perché davvero è capace di rilevarli tutti.

Purtroppo nella versione gratuita occorrerà scaricarli e installarli manualmente uno alla volta e questo potrebbe rappresentare un ostacolo per chi non è avvezzo alquanto all’utilizzo del PC, fermo restando che l’aggiornamento dei driver sia un’operazione quasi una tantum e non frequente.

Una volta che si scarica il driver manualmente, dopo aver avviato la scansione e selezionato quello che ci interessa, dovremo procedere a installazione manuale utilizzando lo strumento  “Gestione dei Dispositivi” presente sotto al pannello di controllo di Windows (ovvero accessibile tramite tasto destro sull’icona in basso a sinistra dello Start).

Una volta aperta la Gestione dei Dispositivi, dovremo trovare l’hardware che ci interessa aggiornare e procedere come segue:

  • Selezioniamo il componente cui abbiamo scaricato il driver aggiornato.
  • Clicchiamo il tasto destro del mouse e selezioniamo “Proprietà”.
  • Andiamo sulla scheda “Driver”.
  • Selezioniamo il pulsante “Aggiorna Driver”.
  • Scegliamo l’installazione Personalizzata.
  • Copiamo e incolliamo il percorso dove si trova il file scaricato, ovvero navighiamo nell’explorer cercando il path del file.
  • Avviamo l’aggiornamento.

Se avremo fatto tutto come si deve, otterremo un driver aggiornato facilmente. L’interfaccia è molto spartana, ma il programma fa quel che deve.

Inoltre nella sezione Informazioni ci sono tantissimi dati specifici sull’hardware installato e in quella Strumenti abbiamo possibilità di utilizzare backup, ripristino e disinstallazione dei driver. Cosa molto utile nel caso dovessero insorgere problemi a seguito dell’installazione stessa.

 

Device Doctor

Device Doctor è il dottore del nostro PC. Un programma minimalista, semplice, essenziale, forse anche troppo, nella sua versione free. Il motore che utilizza questo software per cercare e trovare i driver mancanti è molto buono, ma nella versione gratuita ci sono limiti molto restrittivi, ossia:

  • Download di 1 solo Driver alla volta (comunque in versione eseguibile, quindi semplicemente installabile cliccandoci sopra e non agendo manualmente come abbiamo spiegato prima).
  • Installazione di 2 soli Driver al giorno.

Molto utile se non abbiamo molti driver da aggiornare e vogliamo farlo in poco tempo.

 

SlimDrivers

Tra i programmi gratuiti per cercare e aggiornare i drivers, SlimDrivers è senza alcun dubbio quello esteticamente e funzionalmente migliore, oltre che free. Non ci sono limitazioni, l’interfaccia è moderna, gradevole e fa quel che deve.

Tra i contro di questo sistema, c’è sicuramente un algoritmo che non sempre rivela tutti i driver disponibili, anche forse per la quantità di software presente nel database, inferiore agli altri competitors.

 

Driver Identifier

Da segnalare ancora tra i programmi che ricercano i driver da aggiornare, c’è Drive Identifier. Adatto probabilmente ai più esperti, questo programma gratuito consente di usare il sistema utilizzabile a tal fine, ma solo ed esclusivamente registrandosi alla piattaforma.

Se proprio non vogliamo lasciare i nostri dati, possiamo anche utilizzare una mail inventata, mentre se siamo interessati agli altri software dell’azienda che ha progettato questo, allora potremo prendere due piccioni con una fava.

 

MyPCDrivers

Dulcis in fundo, MyPCDrivers è un software free correlato alla piattaforma online .com. Si tratta del più minimalista tra tutti, quello più scarno di funzioni, ma non per questo meno efficace.

Anche in questo caso, però, se vogliamo utilizzarlo per il download e l’installazione dei drivers, occorrerà registrarsi al portale web e procedere poi seguendo le istruzioni a schermo.