Vai al contenuto

Pepite d’Oro: Come Sono Fatte e Come si Formano

    Le pepite d’oro sono pezzi di questo pregiato metallo con una storia alle spalle, ancora ricca di misteri. Rappresentano certamente il punto di arrivo per tutti i ricercatori d’oro ma proprio per questo trovarle non è così semplice.

    Bestseller No. 1
    Maxxistore® - Xp Xplorer metal detector Deus II FMF multifrequenza Piastra da 11"/28 (Tools pack)
    • Cosa comprende l'offerta:
    • nr. 01 Xp Xplorer metal detector Deus II FMF multifrequenza (Piastra da 11"/28)
    • nr. 01 Cuffie WS6 + Cavo di ricarica
    • nr. 01 Cover telecomando RC + Antenna
    • nr. 01 Telecomando RC

    Come Sono Fatte le Pepite d’Oro

    Le pepite sono masse d’oro superiori ai 4 mm di lunghezza o in alternativa più pesanti di un grammo. Tutto ciò che non arriva a tali dimensioni prende invece il nome di frammenti, cristalli, grani o polvere.

    Le pepite sono molto simili a delle piccole pietre, hanno forma irregolare e nascondono all’interno una struttura ben più complessa.

    Esternamente sono ricoperte da un sottile strato di oro puro, mentre internamente possono essere legate con altri metalli come ad esempio l’argento, il rame, l’alluminio ed il quarzo. In base alla percentuale di concentrazione di questi altri metalli che si depositano all’interno delle fessure, la pepita assume colori differenti che possono variare dal giallo al rosso.

     

    Dove si Trovano

    Bestseller No. 1
    Kit flacone per spatola test tester per oro 18 K pronto all'uso con pietra di paragone + istruzioni in omaggio 18 €
    • Flacone per spatola per testare l' oro 18 K pronto all'uso con pietra di tocco e foglietto illustrativo.
    • Il tappo a spatola consente un uso preciso ed economico.
    • Basta applicare la spatola sulla traccia lasciata dal gioiello sulla pietra di tocco.
    • Flacone in vetro affumicato per una migliore conservazione.
    • Altri flaconi o kit completi con o senza pietra di paragone per testare le diverse qualità di oro o argento.

    L’oro è distribuito ampliamente su tutta la crosta terrestre ed i giacimenti principali prendono il nome di filoni o vene. Tali giacimenti sono soggetti ad erosione da parte degli agenti atmosferici per cui l’oro viene trascinato a valle, formando dei depositi alluvionali.

    I maggiori produttori di oro al mondo sono la Russia, la Cina, l’Austria e gli Stati Uniti ma è possibile trovare giacimenti anche in Italia.

    Anni di ricerca hanno portato anche a ritrovamenti di pepite d’oro di grandi dimensioni: al momento la più grande mai trovata è la pepita Welcome Stranger portata alla luce in Australia nel febbraio del 1869 dai cercatori John Deason e Richard Oates. Pesava 72 chilogrammi e misurava 61 cm di larghezza e 31 cm di lunghezza.

    Questa pepita è stata purtroppo suddivisa in tre parti e trasformata in lingotti ma, se fosse stata conservata allo stato naturale, il suo valore avrebbe oggi superato i 2 milioni di dollari.

     

    Pepite d’Oro in Italia

    Partiamo dal presupposto che in Italia è possibile trovare le pepite d’oro ma, detto questo, diciamo anche che non è poi così semplice trovarle (altrimenti lo farebbero tutti).

    Le zone d’Italia dove è più “facile” trovare oro si trovano in Piemonte, Lombardia, Sardegna, Veneto e Liguria.

    I cercatori d’oro d’Italia si concentrano per lo più intorno ai torrenti ed ai piccoli fiumi, ma è necessario ricordare che non bisogna maltrattare l’ambiente. Questo significa che se desideri ricercare pagliuzze (perchè in Italia è più probabile trovare quelle) non devi rovinare sponde ed argini dei torrenti.

     

    Gli Studi sulla Formazione delle Pepite

    L’oro generalmente viene estratto come piccoli cristalli spesso quasi invisibili ad occhio nudo. Trovare una pepita è quindi molto difficile e secondo diversi studi si sono formate come grappoli di cristallo da acqua molto calda in crepe e fessure nelle rocce dure. Gli agenti atmosferici hanno poi rilasciato le pepite, dando origine ai loro depositi in ruscelli e fiumi a causa della gravità.

    Ci sono però due studi differenti sulla formazione delle pepite.

    Gli studi sulla teoria “superficiale” indicano come le pepite si formino a piccole profondità e che l’unione tra i vari grani sarebbe favorita da processi fisici e chimici e da alcune tipologie di batteri.

    Quelli invece sulla teoria “profonda” sostengono che i grani d’oro, per divenire pepite, necessitino di temperature più elevate tra gli 80 ed i 250 gradi per l’unione e che queste temperature sia raggiungibili solo a profondità molto elevate.

    È ad oggi ancora difficile capire quale sia la giusta teoria in quanto trovare una pepita è innanzitutto molto difficile. Necessita poi di un processo di sezionatura per studiarne la struttura interna e spesso chi le recupera preferisce tenerle per sé e collezionarle.

    Bestseller No. 1
    Nokta Makro The Legend WHP Metal Detector Cercametalli Professionale
    • Bobina di ricerca DD impermeabile 28 cm (LG28) e copertura
    • Cuffie Bluetooth aptX a bassa latenza
    • Cavo dati e ricarica USB
    • Custodia per cuffie