Qual è la Differenza tra HTTP e HTTPS?
Quando navighiamo su Internet, ci imbattiamo spesso nei prefissi “HTTP” e “HTTPS” all’inizio degli URL dei siti web. Ma cosa significano esattamente queste sigle e quale differenza c’è tra HTTP e HTTPS? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di entrambi i protocolli e spiegheremo perché HTTPS è considerato un’opzione più sicura per la navigazione online.
Indice
HTTP: Hypertext Transfer Protocol
HTTP, acronimo di Hypertext Transfer Protocol (Protocollo di Trasferimento di Ipertesti), è il protocollo di comunicazione utilizzato per il trasferimento di dati tra il tuo browser e i server web. Quando accedi a un sito web tramite HTTP, i dati vengono inviati da un server a un client (il tuo browser) in formato di testo normale. Questo significa che i dati non vengono criptati e possono essere facilmente letti da terze parti durante la trasmissione.
HTTPS: Hypertext Transfer Protocol Secure
HTTPS, acronimo di Hypertext Transfer Protocol Secure (Protocollo di Trasferimento di Ipertesti Sicuro), è una variante del protocollo HTTP che aggiunge una crittografia extra alla comunicazione tra il browser e il server web. Quando accedi a un sito web tramite HTTPS, i dati vengono criptati prima di essere trasmessi, rendendoli illeggibili per chiunque cerchi di intercettarli. Solo il destinatario autorizzato può decodificare i dati utilizzando una chiave di decrittazione.
Crittografia dei dati
La principale differenza tra HTTP e HTTPS risiede nella crittografia dei dati. Mentre HTTP trasferisce i dati in formato di testo normale, HTTPS utilizza protocolli di crittografia per proteggere i dati durante la trasmissione. Questo rende molto più difficile per gli attaccanti leggere o manipolare i dati durante il trasferimento. La crittografia dei dati in HTTPS offre un livello di sicurezza aggiuntivo, soprattutto quando si tratta di informazioni sensibili, come dati personali, password o informazioni finanziarie.
Certificati SSL/TLS
Per implementare HTTPS, i siti web devono ottenere e installare un certificato SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security). Questo certificato viene rilasciato da un’autorità di certificazione affidabile e contiene una chiave pubblica che viene utilizzata per crittografare i dati durante la comunicazione. Quando visiti un sito web con HTTPS, il tuo browser verifica la validità del certificato SSL/TLS per garantire che la connessione sia sicura e che i dati siano criptati correttamente.
Autenticità del sito web
Un altro vantaggio di HTTPS rispetto ad HTTP è la garanzia di autenticità del sito web. Grazie all’utilizzo dei certificati SSL/TLS, HTTPS conferma l’identità del sito web che stai visitando. Questo significa che puoi essere più sicuro che stai comunicando con il sito web legittimo e che le tue informazioni non verranno intercettate da siti falsi o phishing.
Indicazioni visive
Puoi facilmente distinguere tra un sito web HTTP e uno HTTPS osservando l’indicatore visivo nel tuo browser. Nei browser moderni, generalmente viene mostrato un’icona a forma di lucchetto chiuso accanto all’URL del sito web quando si utilizza HTTPS. Questo simbolo indica che la connessione è sicura e che i dati sono crittografati. Al contrario, se il sito web utilizza solo HTTP, potrebbe essere visualizzato un’icona di avviso o potrebbe non esserci nessun indicatore visivo di sicurezza.