Un tablet può rappresentare un prezioso strumento didattico, grazie alla portabilità, versatilità e alla facilità d’uso che contraddistinguono questi dispositivi. L’obiettivo di questa guida è quello di fornirti tutte le informazioni necessarie per scegliere il tablet più adatto alle esigenze scolastiche, che si tratti di studio autonomo, ricerca o semplice organizzazione delle attività.
Indice
Cosa considerare prima di acquistare
Prima di effettuare un acquisto è fondamentale prendere in considerazione diversi fattori. Il tablet che scegli dovrebbe disporre di un sistema operativo compatibile con le applicazioni educative più comuni, di una durata della batteria che consenta un utilizzo prolungato durante la giornata, di uno schermo con dimensioni tali da garantire una comoda lettura e navigazione. Inoltre, un dispositivo destinato a un uso quotidiano dovrebbe possedere una certa robustezza, che lo preservi da danni accidentali, e il suo prezzo dovrebbe essere in linea con il budget a disposizione.
Sistema Operativo
Il cuore di ogni tablet è il suo sistema operativo. I due sistemi operativi più diffusi nel mondo dei tablet sono iOS di Apple e Android di Google. Entrambi hanno le loro peculiarità: iOS si distingue per un’interfaccia semplice e intuitiva, per l’ampia varietà di applicazioni di alta qualità presenti sull’App Store e per le sue misure di sicurezza. Tuttavia, i tablet Apple, come l’iPad, tendono ad avere un costo maggiore. Android, d’altro canto, offre una gamma più ampia di opzioni, sia in termini di dispositivi sia in termini di prezzo. Può richiedere un po’ più di tempo per abituarsi all’interfaccia Android, ma la sua flessibilità e personalizzazione ne fanno un’opzione molto apprezzata.
Autonomia della batteria
La durata della batteria è un aspetto fondamentale quando si parla di tablet per l’uso scolastico. I bambini trascorrono molte ore a scuola e il tablet dovrebbe essere in grado di durare per tutta la giornata senza dover essere ricaricato. Un’autonomia insufficiente potrebbe interrompere l’apprendimento a metà giornata. Pertanto, è consigliabile scegliere un dispositivo con una buona durata della batteria e considerare l’acquisto di un caricabatterie portatile per emergenze.
Dimensioni dello schermo
Le dimensioni dello schermo sono un altro fattore cruciale. Uno schermo più grande rende più facile la lettura, la scrittura e l’interazione con le applicazioni educative. Tuttavia, un dispositivo troppo grande potrebbe essere meno comodo da trasportare e da maneggiare, soprattutto per i bambini più piccoli. Una buona dimensione dello schermo che equilibra usabilità e portabilità potrebbe aggirarsi intorno alle 10 pollici, anche se, ovviamente, la scelta dipende dalle specifiche esigenze individuali.
Robustezza e custodie protettive
I tablet possono essere oggetti delicati e, se trattati in modo non corretto, possono facilmente danneggiarsi. Questo è particolarmente vero quando il dispositivo è nelle mani dei bambini, che potrebbero non avere sempre la dovuta cura. Per questo motivo, è importante considerare la robustezza del tablet stesso e l’acquisto di una custodia protettiva. Alcuni tablet sono progettati con una maggiore resistenza agli urti e all’acqua, mentre per altri potrebbe essere necessario investire in una custodia robusta per garantire una maggiore protezione.
Prezzo
Il prezzo è senza dubbio un fattore determinante nella scelta del tablet. I costi possono variare notevolmente a seconda delle caratteristiche tecniche del dispositivo. È possibile trovare tablet economici che offrono un buon rapporto qualità-prezzo, ma è altrettanto vero che spesso un prezzo più alto corrisponde a prestazioni superiori. Il consiglio è di valutare attentamente le proprie esigenze e il proprio budget per scegliere il dispositivo che offre le migliori prestazioni al prezzo più conveniente.
I migliori modelli di tablet per la scuola
Ora che abbiamo esaminato i fattori chiave da considerare nella scelta del tablet, passiamo in rassegna alcuni dei migliori modelli sul mercato, particolarmente adatti all’uso scolastico.
- Apple iPad: L’iPad di Apple è uno dei tablet più popolari e apprezzati. Offre un’ottima autonomia della batteria, uno schermo di alta qualità, un ampio assortimento di app educative e una robusta sicurezza integrata. È disponibile in diverse varianti, tra cui l’iPad Mini, l’iPad standard e l’iPad Pro, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche.
- Samsung Galaxy Tab S: La serie Galaxy Tab S di Samsung offre tablet Android di alta qualità con ottime specifiche tecniche. Questi dispositivi offrono schermi luminosi e nitidi, una buona autonomia della batteria e un’ampia varietà di app disponibili tramite Google Play Store.
- Amazon Fire HD: I tablet della serie Fire HD di Amazon sono un’opzione economica con un buon rapporto qualità-prezzo. Offrono accesso a una vasta gamma di contenuti educativi e di intrattenimento attraverso Amazon Appstore. Sono particolarmente adatti per i bambini, grazie alle robuste opzioni di controllo parentale.