Targa Neopatentati, come Vedere se l’Auto è Adatta ad un Neopatentato

Finalmente è arrivato il momento di prendere la patente, il documento più ambito dopo il raggiungimento della maggiore età.

È importante però valutare che dal momento in cui si ottiene la patente, vi saranno tre anni in cui si sarà classificati come neopatentati e per questa categoria vi sono alcune limitazioni rispetto ad un guidatore che avrà la patente da un numero superiore di anni e che sarà considerato quindi “esperto”.

Vediamo insieme quali sono e soprattutto come fare per individuare il tipo di veicolo che potrà guidare un neopatentato che desidera mettersi subito al volante.

 

Le Limitazioni

Tali limitazioni sono state introdotte proprio per aumentare i livelli di sicurezza stradale ed il non rispetto di tali norme può provocare sanzioni molto alte e la decurtazione dei punti sulla patente raddoppiata. Si tratta di una punizione esemplare e necessaria ma è bene sapere che il massimo di punti decurtabili sarà al massimo di 15 punti per volta anche se la somma delle infrazioni dovesse superare tale cifra.

Tra le limitazioni più importante per i neopatentati vi sono:

  • il limite di velocità che dovrà essere di 50Km/h su strade urbane, di 90 Km/h su strade extraurbane principale e di 100 Km/h in autostrada;
  • il tasso alcolemico che dovrà essere sempre pari a 0;
  • limiti di potenza dell’auto.

Le auto guidate dei neopatentati dovranno rispettare il rapporto peso/potenza di 55kW per tonnellata di peso per gli autoveicoli e 70kW come potenza massima per veicoli di categoria M1, ovvero i veicoli per il trasporto persone con posti a sedere inferiori a 9. Inoltre le auto guidate dai neopatentati non potranno superare i 95 cavalli.

Il limite che fa riferimento alla potenza dell’auto, a differenza degli altri, ha una durata di soli 12 mesi dal conseguimento della patente. Al termine dell’anno sarà quindi possibile guidare qualsiasi tipologia di veicolo si desideri senza limitazione di potenza o cilindrata.

Scegliere l’Auto

È facile intuire che la scelta dell’auto per un neopatentato non risulti essere allora così scontata, vediamo allora quali sono li accorgimenti da seguire.

Se la scelta della nuova auto avviene recandosi presso un concessionario risulterà molto più semplice individuare l’automobile adatta ad un neopatentato poiché ci sarà il venditore, che essendo esperto nel suo campo, saprà indicarvi il modello di auto più indicato per le vostre esigenze.

Se invece la scelta ricade su un’auto venduta da un privato sarà importante prestare attenzione alle caratteristiche dell’auto per sapere se rientrino nelle condizioni previste dal Codice della Strada.

Come fare per scoprire se l’auto è adatta per un neopatentato? Basterà semplicemente consultare il libretto di circolazione del veicolo che dovrà riportare per legge la potenza specifica, indicata in kw/t.

In alternativa è possibile scoprire se l’auto sarà adatta per un neopatentato semplicemente utilizzando il web. Vi sono infatti dei siti web che ti permettono di scoprire in pochissimi minuti se l’auto rispetta tutti i requisiti necessari semplicemente inserendo nell’apposito campo la targa del veicolo.